Salta al contenuto principale
4-mines-kiisis

Quarta settimana

MISURIAMO LA CRESCITA!

Dimensioni del bambino: da 0,36 a 1 mm

Congratulazioni, sei arrivata alla quarta settimana di gravidanza!

A dire il vero, dal momento in cui lo spermatozoo "vincitore" del tuo partner ha superato 350 milioni di concorrenti per incontrare il suo grande amore – il tuo ovulo – sono passate solo circa due settimane di gravidanza effettiva. Da questo incontro speciale è nato il tuo bambino, che si sta sviluppando a una velocità straordinaria!

Determinare con esattezza la data della fecondazione non è sempre semplice. Per questo motivo, i ginecologi considerano come primo giorno della gravidanza il primo giorno dell’ultima mestruazione. Quindi, se hai un ciclo di 28 giorni, nel momento in cui ti accorgi del ritardo sei già alla quarta settimana di gravidanza.

Benvenuta nel mondo delle mamme!

 LO SAPEVI CHE...?
Tutto ha avuto inizio in modo naturale e straordinario: da una parte una piccola sfera di cellule, dall’altra tu, che osservi con meraviglia il miracolo della vita.

Vediamo cosa accade al tuo corpo nei primi giorni di gravidanza.

L’ovulo fecondato, dopo un lungo viaggio attraverso la tuba di Falloppio, si impianta nell’utero. Da questo momento, le cellule interne iniziano a formare l’embrione, mentre quelle dello strato esterno danno origine alla placenta e al liquido amniotico, fondamentali per nutrire e proteggere il tuo bambino per tutta la gravidanza. In questa fase, il tuo piccolo è una minuscola sfera composta da centinaia di cellule in rapida moltiplicazione.

Una volta insediata nell’utero, la placenta comincia a produrre l’ormone della gravidanza (HCG), che segnala alle ovaie di interrompere il rilascio di nuovi ovuli. È proprio questo ormone a rendere positivo il test di gravidanza.

Nel frattempo, il liquido amniotico inizia ad accumularsi attorno all’embrione nella cavità dove si formerà il sacco amniotico. In questa fase, l’ossigeno e i nutrienti vengono trasferiti attraverso un sistema di circolazione primitivo, costituito da minuscoli tunnel che collegano l’embrione ai vasi sanguigni dell’utero. Alla fine della quarta settimana, la placenta sarà abbastanza sviluppata per prendere in carico questo compito.

Le mestruazioni si interrompono. Tuttavia, se noti qualche perdita di sangue, non è necessariamente motivo di preoccupazione. Se hai sanguinamenti o spotting di colore marrone chiaro o rosso vivo, consulta il tuo medico. Potrebbe trattarsi di un segnale insignificante o di qualcosa di più serio, quindi è sempre meglio rivolgersi a un professionista.

Questa settimana segna l’inizio del periodo embrionale: da ora in avanti, tutti gli organi del tuo bambino inizieranno a svilupparsi, e alcuni cominceranno persino a funzionare. Per questo motivo, il tuo piccolo è particolarmente sensibile a qualsiasi fattore che potrebbe influenzarne lo sviluppo.

Gli ormoni stanno prendendo il controllo del tuo corpo e della tua mente. Potresti sentirti più stanca e assonnata, avere gonfiore, bruciori di stomaco, tensione al seno o un bisogno più frequente di urinare. Le emozioni si alternano: paura, gioia, eccitazione, sensibilità estrema... L’unica certezza? Nei prossimi anni, di certo non ti annoierai!

CONSIGLI

Dì subito addio alle cattive abitudini! Dal momento in cui scopri di essere incinta, ogni scelta che fai può influenzare il tuo DNA e, potenzialmente, anche quello del tuo bambino.

Alcol e gravidanza non vanno d’accordo. Lo stesso vale per il fumo.
Non assumere farmaci senza consultare il medico. Evita anche esami medici che potrebbero essere dannosi per il feto senza il suo consiglio. Il tuo ginecologo ti guiderà su tutti i test necessari da effettuare.
Buona settimana... e buona gravidanza!

Fonte
http://www.paidorama.com