
39ª settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Lunghezza del bambino: 48 cm
Peso del bambino: 3,25 kg
3... 2... e... il conto alla rovescia verso il grande traguardo è iniziato! Gli studi dimostrano che questa e la 40ª settimana sono le due più sicure per il parto. Il medico valuterà il grado di maturazione della placenta e, in base a questo, calcolerà fino a quando sarà in grado di nutrire il tuo piccolo.
Il tuo piccolo, però, tanto piccolo non è più! Anzi, è ormai paffutello e stretto nello spazio che lo ospita. I maschietti, in particolare, tendono ad avere un peso leggermente superiore rispetto alle femminucce. Le sue unghiette crescono sempre di più e ora quelle dei piedini arrivano fino alla punta delle dita.
Un minuscolo esserino impaziente di vedere che faccia hai...!
LO SAPEVI CHE?
...Le corde vocali del tuo bambino sono pronte per la sua prima nota acuta? Sì, sono già preparate, tese e in attesa che l'aria le attraversi per far sentire la sua presenza! I polmoni del bambino continueranno a svilupparsi fino al momento della nascita, costruendo giorno e notte il surfattante, una sostanza che impedisce ai minuscoli alveoli polmonari di attaccarsi tra loro, fino a quando il piccolo non compirà il suo primo respiro.
Ed è proprio grazie al respiro che arriverà anche il primo pianto! Forte e deciso... Un momento che ricorderai per sempre, perché potrebbe essere l’unica volta nella vostra vita insieme in cui sentirlo piangere ti riempirà di gioia! Ascolterai il suo vagito (più è forte, migliore è la respirazione), ma non vedrai lacrime: i suoi dotti lacrimali inizieranno a produrle solo dopo alcune settimane.
Vuoi davvero sapere com'è un neonato appena nato? Te lo raccontiamo noi!
Il suo torace è ampio rispetto al corpo, mentre il collo appare più corto. Il piccolo si sforza molto nel passaggio attraverso il canale del parto, quindi il suo cranio potrebbe avere una forma leggermente appuntita. È normale che abbia delle aree morbide sulla testa: queste servono proprio a permettere alla testa di comprimersi quanto necessario durante la nascita. Avrà ancora un piccolo pezzo di cordone ombelicale, che con il tempo si seccherà e cadrà da solo. Ed è così che avrà il suo ombelico!
Le sue manine e piedini potrebbero sembrare un po' ricurvi, ma si raddrizzeranno gradualmente con la crescita. I genitali possono apparire gonfi e sulla pelle potrebbero esserci alcune macchioline rossastre. La maggior parte scomparirà con il tempo, mentre alcune resteranno per sempre e saranno chiamate... voglie.
Dopo la nascita, arriverà il momento di vivere un secondo miracolo: l’allattamento. Prepara il tuo corpo e la tua mente. Allattare è un’esperienza intima e unica tra mamma e bambino. I capezzoli dovrebbero essere pronti prima della nascita, poiché il neonato verrà messo al seno lo stesso giorno del parto. Qualche lieve stimolazione dei capezzoli può aiutarli a diventare più resistenti. È importante fare attenzione a non irritarli durante l’allattamento e, allo stesso tempo, evitare che il seno diventi troppo teso e dolorante. Sappi che più sarai rilassata, più il latte scorrerà in modo naturale e abbondante.
Consiglio
Se non lo hai già fatto, ora è il momento perfetto per acquistare alcuni reggiseni per l’allattamento (non solo uno, perché si sporcano facilmente con il latte). A cosa dovresti prestare attenzione?
• Deve essere realizzato in cotone, un materiale ipoallergenico di alta qualità, privo di odori e colorazioni artificiali.
• Deve adattarsi perfettamente al corpo, con spalline regolabili, né troppo stretto (per evitare di ostruire i dotti lattiferi) né troppo largo.
• Deve essere elastico e avvolgere bene il seno per garantire supporto senza comprimere.
• Il contatto pelle a pelle con il bambino è essenziale durante l’allattamento, quindi scegli un modello con aperture pratiche e clip per una maggiore comodità.
Buona settimana… e buon shopping!
Fonte
www.paidorama.com