Salta al contenuto principale
37h_evdomada

37ª settimana

MISURIAMO LA CRESCITA!

Lunghezza del bambino: 47 cm

Peso del bambino: 2,95 kg

Presto il tuo bambino completerà il suo… "percorso" all’interno del tuo corpo e sarà pronto per scoprire cosa c’è oltre! Il conto alla rovescia è iniziato e l’emozione è alle stelle!

Cerca di goderti il più possibile le tue notti, perché dopo la nascita ci vorrà un po’ prima di poter riposare davvero in modo profondo e rigenerante.

Ormai, la testa del tuo bambino ha dei capelli, ma non stupirti se sono meno folti di quanto immaginavi. Ogni bambino ha la sua unicità e fisiologia!
 

LO SAPEVI CHE?

… I capelli del neonato potrebbero non avere né il colore della mamma né quello del papà? I genitori trasmettono ovviamente i loro geni al bambino, ma allo stesso tempo potrebbero avergli trasmesso anche quelli della nonna e del nonno!

Quindi, e questo vale soprattutto per il papà, se entrambi avete i capelli scuri e il vostro bambino nasce biondo, non guardate la vostra compagna con sospetto! Nessuno ha colpe… forse è tutta una questione di genetica e di combinazioni inaspettate!

Inoltre, tieni presente che il colore che vedi potrebbe non essere quello definitivo. I primi capelli cadranno e al loro posto cresceranno follicoli più forti e robusti, che determineranno il colore finale molto più avanti.

Se la data del parto dipendesse esclusivamente dal tuo bambino, dovresti solo aspettare e goderti il momento… Alcuni bambini hanno fretta di nascere, mentre altri sono più pigri. Per questo motivo non puoi sapere con certezza il giorno esatto del parto, ma hai solo un periodo di riferimento, stabilito dal tuo medico.

Se invece il medico ritiene necessario un parto cesareo a causa di eventuali complicazioni, allora conoscerai già la data esatta della nascita. In genere, il cesareo programmato non viene fissato prima della 39ª settimana, salvo emergenze.

Vediamo alcuni sintomi che indicano l’imminente arrivo del travaglio:

-Il bambino si abbassa con la testa verso il basso, cioè prende la sua posizione definitiva (se non l’ha già fatto).
-Il peso si sposta verso il bacino e senti una maggiore pressione nella vagina, come se il bambino "scivolasse" verso il basso.
- Il muco vaginale diventa più scuro e denso.
-Le contrazioni di Braxton Hicks diventano più frequenti perché la cervice si sta preparando al parto.
-Inizi a percepire dolore nella parte bassa della schiena, che poi si estende verso l’addome.
Tutti questi segnali ti avvertono che il momento si sta avvicinando!

Per capire se le contrazioni che senti sono quelle vere, osservane la frequenza e l’intensità:
•    Se sono irregolari, poco intense e non ritmiche, significa che il tuo corpo si sta solo preparando.
•    Se diventano sempre più forti, più frequenti e soprattutto ritmiche (e non si fermano nemmeno cambiando posizione nel letto), vestiti e sali in macchina! Ma prima, chiama il medico.

Potresti non notare una perdita di liquido amniotico, nemmeno in piccole quantità. Questo non significa che il travaglio non sia iniziato! In questi casi, il medico potrebbe rompere artificialmente il sacco amniotico per garantire la tua sicurezza e quella del bambino.

Consiglio

Il primo giorno fuori con il bambino è quando lasci l’ospedale…! Per questo motivo, devi prestare particolare attenzione alla sua sicurezza.

Se utilizzerai l’auto per spostarti, è fondamentale che tu abbia già acquistato un seggiolino auto adatto ai neonati. Sembra un dettaglio facile da organizzare, ma nella pratica potrebbe essere più complesso: montare, smontare, spostare, allacciare…!
Non trascurare questa cosa e non ridurti all’ultimo momento. Ora è il momento giusto per il tuo partner di cercare e scegliere un seggiolino auto che sia comodo, pratico e soprattutto sicuro. Ricorda che dovrà essere installato in auto prima del parto, in modo che tutto sia pronto al momento del bisogno.

Buona settimana… e buon viaggio con il tuo piccolo!
 

Fonte
http://www.paidorama.com