Salta al contenuto principale
36h_evdomada

SETTIMANA 36

MISURIAMO LA CRESCITA!

Lunghezza del bambino: 46 cm

Peso del bambino: 2,75 kg

Dalla 36ª settimana entri finalmente nel mese del termine della gravidanza! Da questo momento in poi, potresti entrare in travaglio in qualsiasi momento. Preparati, perché sta per iniziare l’avventura più bella della tua vita!

Il tuo bambino, alla fine di questa settimana, sarà più che pronto per incontrarti! Se questo è il tuo primo figlio, è molto probabile che abbia già assunto la posizione corretta per la nascita, ovvero con la testa rivolta verso il basso.

Non credi sia arrivato il momento di tirare fuori la valigia per l’ospedale e metterla vicino alla porta? Direi proprio di sì!

LO SAPEVI?

…Il fiato corto che senti in questi giorni è normale ed è un sintomo comune della gravidanza?

Sì! Se sei alla tua prima gravidanza, potresti iniziare a percepire mancanza di respiro intorno alla 36ª settimana. Questo accade perché il bambino preme contro il diaframma, rendendo la respirazione più faticosa. Probabilmente avvertirai questa sensazione fino al parto. Se invece sei già mamma, questa difficoltà respiratoria potrebbe presentarsi più avanti, quasi in concomitanza con l'inizio del travaglio.

Man mano che il bambino scende più in basso nella pelvi, la parte inferiore dell’utero si ammorbidisce e il piccolo assume la sua posizione definitiva per la nascita. Questo processo si chiama "impegno della testa fetale" e, quando accade, noterai un sollievo immediato nella respirazione, perché finalmente riuscirai a respirare meglio!

Ma con la testa del bambino così bassa, la pressione si sposta dalla parte superiore del corpo a quella inferiore. Potresti avvertire un senso di pressione vaginale, tanto che alcune donne lo descrivono come "portare un peso tra le gambe, come una palla da bowling"!

Inoltre, potresti notare che le contrazioni di Braxton Hicks (di cui abbiamo parlato la scorsa settimana) sono sempre più frequenti.
Cosa fare?

In generale, l’ultimo mese di gravidanza segue il suo corso in modo abbastanza naturale, ma è fondamentale mantenere un contatto costante con il tuo medico e aggiornalo su ogni cambiamento. Ora dovresti osservare la durata e la frequenza delle contrazioni. Se noti che diventano più intense, più frequenti o meno regolari, o se percepisci qualsiasi cambiamento rispetto ai giorni precedenti, chiama immediatamente il tuo medico: potrebbe essere il segnale che il travaglio sta per iniziare!

Negli ultimi giorni di gravidanza, è importante prestare molta attenzione ai tuoi spostamenti. Anche se tutto sta procedendo nel migliore dei modi, evita viaggi lunghi o spostamenti lontano da casa. Alcune compagnie aeree, ad esempio, non permettono di volare a meno di 30 giorni dal parto.

Niente paura, avrai tutto il tempo per viaggiare in futuro! Ora la cosa più importante è restare in un ambiente familiare e prepararti per il grande momento. E quando diciamo prepararti, intendiamo essere completamente pronte, con la valigia per l’ospedale già pronta (spero che l’abbia già preparata la scorsa settimana, come suggerito!).

Il tuo bambino potrebbe decidere di nascere oggi, domani o tra qualche giorno. Non puoi saperlo, quindi non correre rischi!

Consiglio

Ora è un ottimo momento per coinvolgere il tuo partner in qualcosa di davvero utile. Chiedigli di preparare un elenco (magari sul computer, gli uomini lo preferiscono!) con tutte le informazioni necessarie per l’ospedale, da avere a portata di mano mentre tu sarai… in travaglio!

Cosa dovrebbe includere questa lista?
•    Nome e cognome di entrambi
•    Numero di carta d’identità e numero di registrazione
•    Numero e dettagli della polizza assicurativa (se presente)
•    Numeri di emergenza e contatti dei parenti più stretti
•    Recapiti del medico e dell’ostetrica
•    Contatti del pediatra (se già scelto)
•    Informazioni importanti sulla gravidanza: quali esami sono stati fatti, eventuali complicazioni, trattamenti seguiti, ultime indicazioni del medico
•    Eventuali terapie farmacologiche in corso
•    Allergie a farmaci o sostanze particolari
Questa lista sarà di grande aiuto per te e il personale medico, evitando inutili stress in un momento così importante.
Buona settimana… e buon divertimento con la lista!

Fonte
http://www.paidorama.com