
Ventiseiesima settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Dimensioni del bambino: 32 cm
Peso del bambino: 910 grammi
Ormai ci avviciniamo al traguardo di 1 kg, e questa settimana riceviamo tre belle notizie:
Il bambino apre gli occhi per la prima volta, dopo settimane di attesa, segue un proprio ritmo sonno-veglia, stabilendo schemi di riposo, inizia a formare i suoi primi ricordi, un passo fondamentale nello sviluppo.
La rete di nervi nelle sue orecchie sta crescendo e ora è più sensibile ai suoni. Può sentire chiaramente la tua voce! Inoltre, se è un maschietto, i testicoli iniziano a scendere nello scroto, un processo che richiederà due o tre giorni.
LO SAPEVI CHE?
... La tua memoria non è più quella di prima durante la gravidanza? Non andare nel panico se ti accorgi che ricordare le cose è diventato più difficile rispetto a prima. Dopo il parto, la tua memoria tornerà alla normalità, ovvero ai livelli precedenti alla gravidanza. Puoi annotare i tuoi compiti su un foglio e cercare di rimettere gli oggetti al loro posto subito dopo averli usati. Questo metodo ti aiuterà sicuramente a ricordare meglio!
Se ti senti spesso stanca, hai difficoltà a dormire, hai un battito accelerato o episodi di svenimento, potresti soffrire di anemia, una condizione piuttosto comune in questa fase della gravidanza. Contatta il tuo medico per una diagnosi accurata e per valutare un eventuale trattamento.
Ultimamente, la parte bassa della tua schiena potrebbe causarti maggiore disagio con lievi dolori, poiché l’utero cresce e sposta il tuo centro di gravità, indebolisce i muscoli addominali e comprime i nervi e i legamenti della zona, aumentando il carico sulle articolazioni.
Se il medico lo consente, è consigliabile praticare un esercizio fisico leggero quotidiano. Inizialmente, dovresti evitare movimenti improvvisi e intensi, come piegarti bruscamente o sollevare pesi, poiché potrebbero affaticare ulteriormente la schiena. Mantenere una buona postura quando sei seduta è molto importante. Evita di accavallare le gambe e di incurvarti davanti alla TV o al computer. Se devi rimanere seduta per molte ore, assicurati di alzarti per brevi pause a intervalli regolari. È inutile dire che dovresti anche evitare di restare in piedi troppo a lungo.
Camminare fa bene, ma senza esagerare. Una passeggiata leggera con il tuo partner aiuta a migliorare la circolazione sanguigna. Anche il nuoto è un’ottima idea (in acque sicure e pulite), poiché l’acqua sostiene il peso del corpo e allevia la pressione sulla schiena. In alcune piscine potresti trovare corsi prenatali specifici.
Quando dormi, è meglio farlo sul fianco sinistro con le ginocchia piegate e un cuscino tra le gambe, che aiuterà a sostenere il pancione. Dopo una giornata intensa, immergere i piedi in una bacinella con acqua tiepida, facendo attenzione che non sia troppo calda, per qualche minuto può dare sollievo. Puoi anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale per un effetto rilassante. Anche un bagno caldo prima di dormire aiuta a rilassare i muscoli della schiena e il corpo in generale.
Consigli
Il gonfiore delle dita ti ha costretta a togliere i tuoi anelli preferiti? Abbiamo una soluzione per te! Raccogli quelli che vorresti continuare a indossare e gioca con le combinazioni, trasformandoli in nuovi gioielli. Un anello può diventare una collana raffinata, semplicemente facendolo scorrere su una catenina sottile. Oppure, può essere trasformato in un bracciale originale, legandolo a un laccio di pelle su entrambi i lati. Sperimenta nuove idee e goditi il piacere di creare qualcosa di unico, magari coinvolgendo le tue amiche in un pomeriggio creativo a casa.
Buona settimana… e buon divertimento con le tue creazioni!