
Undicesima settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Dimensioni del bambino: 44-60 mm
Peso del bambino: 5-10 grammi
Undicesima settimana di gravidanza e ci avviciniamo sempre di più al traguardo! Il tuo bambino è quasi completamente formato! Il suo cranio sta diventando più arrotondato. Presto le sue mani saranno in grado di aprirsi e chiudersi a pugno, e sotto le gengive inizieranno a formarsi i primi dentini. Alcune delle sue ossa iniziano a indurirsi. Il tuo bambino scalcia e si allunga, e i suoi movimenti sembrano una danza delicata nell'acqua. Tuttavia, non potrai ancora sentirli, così come non avvertirai il singhiozzo che potrebbe già avere ora che il suo diaframma si è formato.
Lo sapevi che…?
... A questo stadio della gravidanza, grazie ai calcoli del tuo medico, è possibile stimare la data presunta del parto tramite un'ecografia? Parlane con lui e immagina il tempo che manca prima di poter tenere tra le braccia il dono più bello della tua vita!
Ora inizi a sentirti meglio e la nausea comincia a diminuire. Tuttavia, potresti soffrire di stitichezza e bruciore di stomaco, a causa dei cambiamenti ormonali che possono rallentare la digestione e, talvolta, indebolire la valvola tra lo stomaco e l'esofago. Non preoccuparti, tutto questo fastidio ha uno scopo importante!
Se finora hai preso solo due-tre chili, sappi che la parte più interessante deve ancora arrivare! Da questo momento in poi, l'aumento di peso ideale sarà di circa mezzo chilo a settimana. Vediamo come va!
Ciò non significa, però, che puoi concederti eccessi alimentari. Inoltre, fai attenzione ad alcuni cibi che sarebbe meglio evitare, a meno che tu non sia assolutamente sicura della loro origine e conservazione, sarebbe più saggio ricominciare ad assumerli dopo la gravidanza. Alcuni frutti di mare, ad esempio, potrebbero contenere sostanze nocive che, se contaminate, possono rappresentare un rischio per il sistema nervoso del bambino. Gli esperti consigliano anche di evitare alimenti crudi, affumicati o in scatola, in particolare **pesce come il tonno.* *Altri alimenti da evitare sono: formaggi molli non pastorizzati e latte non pastorizzato; carne e pollame crudi o poco cotti; salumi e insaccati; alimenti contenenti uova crude, come alcune salse o dolci fatti in casa, poiché potrebbe contenere batteri dannosi per lo sviluppo fetale.
Un modo per proteggerti, oltre a evitare questi cibi, è lavare e cucinare correttamente i pasti.
• Lava accuratamente frutta e verdura, meglio con sapone e non solo con acqua.
• Taglia carne e pollame su superfici lisce e facilmente lavabili.
• Mantieni sempre una buona igiene delle mani prima di cucinare.
• Non ricongelare un alimento che hai già scongelato. Scongela solo la quantità di cibo che ti serve.
• Fai attenzione ai cibi a domicilio: potrebbero non essere stati conservati o cotti nel modo corretto!
CONSIGLI
Hai mai provato la frutta essiccata? Questa potrebbe essere un'ottima occasione per iniziare a prepararla in casa, soprattutto se trascorri più tempo tra le mura domestiche. La frutta secca è una straordinaria fonte di vitamine e minerali!
Ti serviranno:
• Frutta fresca (banane, kiwi, mele, mango, prugne, albicocche e altro);
• Un vassoio di essiccazione in acciaio inossidabile (evita l'alluminio), preferibilmente perforato o a griglia per permettere la circolazione dell'aria;
• Barattoli di vetro scuro sterilizzati per conservarla.
Chiedi a tua madre o cerca online: troverai sicuramente ottime ricette!
Buona settimana… e buon divertimento in cucina!
Fonte
http://www.paidorama.com