
Settima settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Dimensioni del bambino: 4-5 mm
Siamo arrivati alla settima settimana! Ti senti un po’ più emotiva? Molte donne in questo periodo si commuovono guardando pubblicità con neonati, vedendo bambini piccoli o addirittura durante le commedie. Se hai la sensazione di non ricevere abbastanza attenzioni dal tuo partner o dai tuoi amici, sappi che non è (del tutto) assurdo: la maggior parte delle donne in gravidanza si sente così.
Le grandi novità di questa settimana:
Il nucleo del cervello si è formato. Le mani e i piedi iniziano a formarsi, anche se per ora assomigliano più a piccole palette che ai piedini paffuti che sogni di baciare e solleticare. Tecnicamente, il tuo bambino è ancora considerato un embrione e ha ancora una piccola coda, che è un’estensione del coccige. Questa scomparirà sicuramente entro poche settimane.
Il bambino è raddoppiato di dimensioni rispetto alla scorsa settimana! Se potessi guardare dentro di te, vedresti la piega delle palpebre, la punta del naso e minuscole vene sotto la pelle sottile e traslucida. Entrambi gli emisferi del cervello stanno crescendo, mentre fegato e pancreas iniziano lentamente a funzionare. Nel cordone ombelicale, si possono già vedere le vene che trasportano i nutrienti da e verso il corpo del bambino
LO SAPEVI CHE...?
… Con un’ecografia, il medico potrà eseguire lo screening prenatale (se non è già stato fatto) per confermare la gravidanza intrauterina e determinare l’età del feto?
Vedere il tuo bambino per la prima volta in un’ecografia è un’esperienza travolgente! Cerca di andare sempre dal medico insieme al tuo partner, anche se… avete appena litigato. Il bambino ha bisogno di entrambi i genitori e l’uomo deve rendersi conto che tra pochi mesi diventerà papà. Aiutalo, fagli capire che hai bisogno di lui e fallo sentire importante.
E non dimentichiamo che la stanchezza e la sonnolenza continuano. Potresti sperimentare stitichezza, indigestione, bruciori di stomaco, voglie improvvise per alcuni cibi o un’avversione per altri. Alcune donne avvertono anche salivazione eccessiva, mal di testa, vertigini e minzione frequente.
Ma cosa accadrà, ti chiedi? Dovrò sopportare tutto questo per le prossime trenta e passa settimane?
Non preoccuparti. La buona notizia è che la maggior parte dei fastidi che stai provando ora scomparirà alla fine del primo trimestre. La cattiva notizia, ovviamente, è che… ne arriveranno di nuovi nei trimestri successivi!
Ma questi fastidi sono davvero così importanti, se pensi al miracolo che sta avvenendo dentro di te?
Le tue ghiandole, le ovaie, la placenta e l’intero "laboratorio chimico" del tuo corpo stanno lavorando a pieno ritmo, giorno e notte, per proteggere te e il tuo bambino. Gli estrogeni e il progesterone, la cui produzione aumenta incredibilmente durante la gravidanza, aiutano il tuo corpo ad adattarsi e a rispondere alle esigenze della gestazione, ammorbidendo muscoli e tessuti.
La relaxina rilassa soprattutto i tessuti connettivi e le articolazioni del bacino, per accogliere l’utero che cresce di giorno in giorno.
La prolattina e l’ossitocina preparano il seno all’allattamento.
L’ossitocina, inoltre, è responsabile delle contrazioni uterine che porteranno al parto… Ma di questo parleremo più avanti!
CONSIGLI
Sperimenta in cucina!
Il medico ti ha consigliato di seguire una dieta sana, ma non sai come combinare gli alimenti per ottenere piatti sia salutari che gustosi?
Su internet puoi trovare tante idee facili e veloci che ti semplificheranno la vita! E, naturalmente, non dimenticare che tua mamma ha sempre cercato di insegnarti, fin da piccola, a mangiare legumi e altri alimenti tipici della dieta mediterranea.
Non è forse una buona occasione per dare un’occhiata al vecchio ricettario della mamma?
Buona settimana… e buon divertimento tra le ricette!
Fonte
http://www.paidorama.com