
Quindicesima settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Dimensioni del bambino: 93-103 mm
Peso del bambino: 50 grammi
Come va questa settimana? Il tuo bambino si sta sicuramente divertendo a stringere e rilasciare il cordone ombelicale!
Gli alveoli polmonari iniziano a svilupparsi e il feto ora può inspirare ed espirare il liquido amniotico, che è aumentato fino a circa 250 millilitri. Le gambe crescono più rapidamente delle braccia e il bambino è in grado di muovere tutte le sue articolazioni. Le ossa iniziano a diventare più dure.
Una nuova caratteristica di questa settimana sono i singhiozzi, il primo segnale dello sviluppo della respirazione! Anche se le palpebre sono ancora ben chiuse, il bambino è in grado di percepire la luce. Se punti una torcia verso il tuo ventre, potresti notare che si allontana dalla fonte luminosa.
Comincia inoltre a svilupparsi il senso del gusto e l'udito è nelle sue prime fasi di formazione. Rumori forti potrebbero disturbarlo, mentre una musica dolce può calmarlo. Puoi iniziare a parlargli e accarezzare il tuo ventre, si dice che la tua voce (e anche quella del papà) abbia un effetto rassicurante su di lui.
LO SAPEVI CHE...?
... Il 30% delle donne in gravidanza soffre di rinite gravidica? Non allarmarti, è un disturbo comune che causa congestione nasale e difficoltà a respirare dal naso.
Di solito si tratta di una condizione lieve, che può essere accompagnata da secrezioni nasali, ma che nella maggior parte dei casi è sopportabile fino al parto. Antistaminici e altri farmaci sono sconsigliati in gravidanza, quindi per alleviare il fastidio puoi optare per lavaggi nasali con soluzione salina e mantenere la casa ben ventilata. In questo modo, ridurrai anche il rischio di allergie causate dalla polvere domestica.
Inoltre, gli ormoni della gravidanza aumentano la circolazione sanguigna nelle ghiandole mucose del corpo, comprese quelle della vagina e del naso. Potresti notare un aumento delle secrezioni vaginali, che possono cambiare leggermente colore e consistenza. Evita di usare saponi aggressivi per l'igiene intima e consulta il tuo medico se hai dubbi.
Il secondo trimestre è generalmente più tranquillo rispetto al primo e più confortevole rispetto al terzo. Molte coppie si preoccupano di come affrontare i cambiamenti futuri, ma non c’è motivo di farsi prendere dal panico. Questo è il momento perfetto per rilassarti, prenderti cura di te stessa e ascoltare le esigenze del tuo corpo.
Se ti senti più emotiva del solito, esprimi i tuoi bisogni al partner o alle persone a te vicine e lascia che si prendano cura di te. Concederti un po’ di riposo può farti sentire subito meglio!
Infine, ora è il momento perfetto per programmare la tua prossima visita dal medico e parlare dell'ecografia morfologica. Questo esame ha lo scopo di controllare in dettaglio l'anatomia del feto e, se lo desideri, potrai dare una "sbirciata" al tuo bambino! Segnalo subito nella tua agenda.
CONSIGLI
Parla con altre mamme!
Confrontati con altre donne che hanno vissuto o stanno vivendo la maternità, incluse tua madre o amiche che hanno già avuto figli. Possono offrirti ottimi consigli, comprensione e il supporto emotivo di cui hai bisogno.
La gravidanza è un periodo in cui molte donne rafforzano i legami con le persone a loro vicine, condividendo le emozioni e le esperienze di questo momento speciale.
Buona settimana... e ascolta i consigli giusti!