
Ottava settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Dimensioni del bambino: 14-20 mm
Benvenuta nell’ottava settimana di gravidanza! Porta pazienza, perché il meglio deve ancora arrivare—e sarà un’esperienza unica. Stai per vivere alcuni dei momenti più emozionanti della tua vita, quindi sorridi e preparati a questo meraviglioso viaggio!
Le dita delle mani e dei piedi del tuo bambino iniziano a delinearsi. Le palpebre stanno crescendo e quasi ricoprono completamente gli occhi, mentre i condotti respiratori si stanno estendendo dalla gola fino ai polmoni in via di sviluppo.
Un’altra grande trasformazione: la piccola coda che il tuo bambino aveva nelle prime settimane di crescita sta quasi scomparendo!
Nel cervello, le cellule nervose iniziano a ramificarsi e a connettersi tra loro, creando le prime reti neurali. Nel frattempo, gli organi genitali esterni non sono ancora abbastanza sviluppati per rivelare il sesso del bambino.
E mentre tu non puoi ancora percepirlo, il tuo piccolo si muove continuamente dentro di te!
LO SAPEVI CHE...?
… In questa fase della gravidanza, possono comparire emorroidi a causa della stitichezza?
Prima di tutto, chiedi al tuo medico se il ferro contenuto negli integratori che ti ha prescritto potrebbe essere la causa del problema. Se necessario, potresti provare a cambiarlo o assumere un preparato specifico per alleviare il disturbo. Tieni presente che l’acqua fredda sulla zona interessata può dare un sollievo immediato.
Per prevenire o migliorare la situazione, è importante regolarizzare l’intestino con una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura (come prugne, kiwi, pomodori), fibre (cereali integrali) e latte freddo o yogurt con probiotici.
Se lavori e continui a recarti in ufficio, segui questi consigli per affrontare meglio la routine quotidiana. Fai piccole pause durante la giornata, solleva i piedi o cammina per qualche minuto. Questo aiuta la circolazione sanguigna e riduce il gonfiore di piedi e caviglie. Indossa abiti e scarpe comode. Esistono anche calze speciali che aiutano a ridurre gonfiori e problemi di circolazione, come le vene varicose.
Bevi molta acqua e mangia spuntini piccoli e nutrienti a intervalli regolari. Ti aiuterà anche a ridurre la nausea mattutina! Riduci lo stress. Se non puoi eliminarlo, prova a gestirlo con esercizi di rilassamento o praticando yoga per gestanti.
Accetta l’aiuto che ti viene offerto. Se i tuoi colleghi si offrono di darti una mano, perché non accettare?
Ti chiedi come vestirti in ufficio senza spendere una fortuna in abbigliamento premaman?
Nei primi tre mesi di gravidanza, di solito le future mamme possono ancora indossare i propri vestiti abituali. Subito dopo, quando la pancia ancora non si nota troppo ma il corpo inizia a cambiare, puoi optare per camicie morbide, t-shirt in cotone, gonne elasticizzate o pantaloni con fascia elastica, abbinandoli in modo strategico. Fidati, sembrerà che tu abbia un look diverso ogni giorno!
Un acquisto essenziale, però, saranno sicuramente nuovi reggiseni: in cotone, stabili e confortevoli, per adattarsi al seno che inizia a crescere. Non è poi così male, vero?
Non devi cambiare radicalmente il tuo stile durante la gravidanza. Mantenere il tuo solito look ti farà sentire più sicura di te. Ricorda che le donne in gravidanza sono più femminili che mai… e questo si nota!
CONSIGLI
E ora la grande domanda che probabilmente ti ronza in testa… Dovresti dire al tuo capo che sei incinta o aspettare?
Prendi un foglio di carta e scrivi i pro e i contro di ogni opzione, considerando alcuni fattori:
Il tipo di lavoro che svolgi.
Quanto è importante per te mantenere questo lavoro (o se hai intenzione di lasciarlo).
Quali potrebbero essere le conseguenze della tua assenza.
Che tipo di sostegno finanziario riceveresti in ogni caso.
Come pensi che i tuoi colleghi reagirebbero e se puoi contare su di loro.
Se preferisci aspettare il secondo trimestre per annunciarlo.
La decisione è importante ed è solo tua. L’unica cosa che conta è che tu scelga ciò che ti fa sentire più serena!
Buona settimana… e prendi la decisione giusta per te!