
29ª settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Lunghezza del bambino: 37 cm
Peso del bambino: 1,15 kg
Sei a un passo dagli ultimi mesi e l’arrivo del tuo bambino sembra sempre più vicino! I muscoli e i polmoni continuano a svilupparsi, mentre la sua testolina cresce per fare spazio allo sviluppo completo del cervello.
Per soddisfare il suo crescente fabbisogno nutrizionale, è importante che tu assuma una buona quantità di proteine, vitamina C, acido folico (vitamina B9) e ferro. Inoltre, le sue ossa hanno bisogno di calcio, quindi assicurati di consumare latte, succo d’arancia arricchito, formaggi e yogurt.
In questo trimestre, ogni giorno vengono depositati circa 250 mg di calcio nello scheletro del tuo bambino!
LO SAPEVI CHE...?
...Le vertigini che senti quando ti sdrai a letto o ti alzi di colpo non sono dovute solo alla gravidanza, ma potrebbero essere un sintomo della "sindrome ipotensiva"? Alcune donne ne soffrono durante la gestazione: quando ti sdrai sulla schiena, il battito cardiaco e la pressione sanguigna subiscono una variazione che può provocare capogiri, fino a quando non cambi posizione. Potresti avvertire anche un senso di svenimento se rimani in piedi troppo a lungo o se ti alzi troppo velocemente dal letto. Fai attenzione e cerca di evitare movimenti bruschi in questo periodo!
Alcuni vecchi amici, il bruciore di stomaco e la stitichezza, potrebbero diventare dei compagni costanti. Il progesterone, l’ormone della gravidanza, rilassa i tessuti muscolari di tutto il corpo, compreso l’apparato digerente. Questo rilassamento, unito alla compressione degli organi nell’addome, rallenta la digestione. Una digestione più lenta può causare gonfiore, bruciore di stomaco (soprattutto dopo pasti abbondanti) e contribuire in modo significativo alla stitichezza.
Tutta questa pressione sull’apparato gastrointestinale può anche peggiorare le emorroidi. Il gonfiore dei vasi sanguigni nella zona rettale è comune durante la gravidanza e di solito si riduce dopo il parto. Se il prurito o il dolore diventano fastidiosi, puoi applicare impacchi freddi sulla zona, sempre dopo aver consultato il medico. Evita di stare troppo tempo seduta o in piedi, cerca di bere molta acqua, seguire una dieta ricca di fibre e fare attività fisica regolare per prevenirle.
Ti capita di pensare a cosa accadrà al lavoro mentre sarai assente, o quando dovrai rientrare? Quello che possiamo dirti è che, secondo la normativa vigente, il tuo datore di lavoro dovrà concederti il congedo di maternità, come previsto dalla legge. Le regole variano tra settore privato e pubblico. Sarai tu a decidere, con il consiglio del medico, quando iniziare il congedo, in base a come ti sentirai negli ultimi mesi di gravidanza. Generalmente, se la gravidanza procede bene, le donne possono lavorare fino al settimo, ma di solito non oltre l’ottavo mese.
Consiglio
È arrivato il momento di preparare le prime... scorte per il tuo bambino! Prendi la lista alla mano e fai shopping per acquistare tutto il necessario: prodotti per l’igiene e la pulizia del tuo piccolo, come pannolini, salviettine, borotalco, shampoo ipoallergenico, creme per il corpo, saponi antisettici e anche qualche articolo per te, come assorbenti post-parto (dato che, dopo la nascita, potresti avere perdite simili a quelle del ciclo mestruale).
Non dimenticare di comprare asciugamani da bagno, tagliaunghie, aspiratore nasale, termometro per neonati, ciucci, bavaglini e, se vuoi monitorare il peso del tuo bambino giorno dopo giorno, anche una bilancia neonatale.
Buona settimana... e buono shopping!
Fonte
http://www.paidorama.com