Salta al contenuto principale
νεογέννητο

I Primi Giorni con un Neonato a Casa: Una Guida Pratica per i Genitori

Ecco un riepilogo delle preoccupazioni più comuni dei genitori nei primi giorni:
•    Allattamento/Alimentazione
•    Vestiti/Temperatura della stanza
•    Sonno
•    Bagnetto/Cambio del pannolino
•    Visite
•    Controlli pediatrici
 

Allattamento e Alimentazione

Secondo l’American Academy of Pediatrics, è consigliato l’allattamento esclusivo al seno fino ai 6 mesi, proseguendo almeno fino ai 12 mesi. I benefici dell’allattamento al seno sono molteplici:
•    Trasferisce anticorpi che proteggono dalle infezioni.
•    Favorisce la digestione e l’assorbimento degli alimenti nutrienti.
•    Non contiene germi e aiuta a prevenire allergie.
•    Riduce il rischio di sovrappeso e favorisce il legame madre-figlio.
•    È gratuito e sempre alla temperatura ideale.

L’allattamento funziona secondo il principio di “domanda e offerta”: più il bambino succhia, più latte viene prodotto. Nei primi giorni non ci sono orari fissi; il bambino guiderà la frequenza dei pasti. Il pediatra monitorerà il peso per verificare che l’alimentazione sia adeguata.
Consiglio: L’allattamento richiede impegno e pazienza, ma i benefici sono enormi!

Sonno del Neonato

I neonati dormono tra le 16 e le 18 ore al giorno. L’American Academy of Pediatrics raccomanda che i neonati dormano nella stessa stanza dei genitori fino ai 6 mesi, preferibilmente in una culla separata.
Per garantire un sonno sicuro:
•    Metti il neonato a dormire sulla schiena, su una superficie rigida.
•    Evita cuscini, piumoni e peluche.
•    Mantieni la culla il più “vuota” possibile.

Vestiti e Temperatura della Stanza

Prepara il guardaroba del tuo neonato con body in cotone (maniche corte o lunghe, in base alla stagione), tutine, calzini, lenzuola e asciugamani.
Consigli pratici:
•    Usa body e tutine per garantire il comfort del bambino.
•    Dopo il bagnetto, coprilo con un cappellino in cotone (in inverno).
•    La stanza dovrebbe essere ben ventilata, con una temperatura ideale tra 21 e 22°C.

Segnali da osservare:

•    Mani e piedi freddi indicano che il bambino ha freddo.
•    Sudore, soprattutto intorno al collo, suggerisce che è surriscaldato.

Bagnetto e Cambio del Pannolino

Fino alla caduta del cordone ombelicale, il bagnetto va fatto con delicatezza, mantenendo l’area ombelicale asciutta e pulita. Pulisci il cordone con garze sterili e alcol durante ogni cambio pannolino.

Consigli per il bagnetto:
•    Fallo alla sera per rilassare il neonato.
•    Usa acqua a 37°C e detergenti delicati per neonati.
•    Asciuga accuratamente le pieghe cutanee e applica una crema protettiva.

Visite

Nei primi due mesi, limita le visite per proteggere il neonato dalle infezioni. Dedica questo tempo a riposarti e ad adattarti alla nuova routine, specialmente se hai avuto un parto cesareo o sei alle prime esperienze con l’allattamento.

Controlli Pediatrici

Dopo le dimissioni dall’ospedale, il pediatra esaminerà il bambino e ti fornirà indicazioni utili su alimentazione e cura. I controlli regolari sono fondamentali per monitorare la crescita e il benessere del neonato.

Prendersi cura di un neonato nei primi giorni può sembrare impegnativo, ma con amore e pazienza diventa un’esperienza indimenticabile. Goditi ogni momento e non esitare a chiedere supporto se ne hai bisogno!

Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr

Nota: Si raccomandano regolari controlli pediatrici. Questo articolo fornisce informazioni di carattere generale, in caso di dubbi, consultare sempre il proprio pediatra.