Salta al contenuto principale
σωματομετρικά

Cosa Sono le Curve di Crescita e Perché Sono Importanti?

Si basano su tre parametri principali:

1.    Peso corporeo
2.    Lunghezza (per i bambini sotto i 2 anni) o altezza (dai 2 anni in su)
3.    Circonferenza cranica

Questi dati vengono registrati su grafici specifici sin dalla nascita e aggiornati regolarmente durante l’infanzia. Le curve di crescita funzionano come una "carta d’identità dello sviluppo", aiutando a valutare se il bambino cresce in modo sano e armonico.

Come Vengono Calcolate le Curve di Crescita?

Le curve si basano su misurazioni raccolte da migliaia di bambini sani e possono variare a seconda della popolazione. Ad esempio, i grafici utilizzati nel Regno Unito o negli Stati Uniti potrebbero differire da quelli impiegati in Italia.

Dal 2010, in Italia, i libretti sanitari personali per i bambini includono le curve di crescita sviluppate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), considerate un riferimento universale.

Che Cosa Indicano i Percentili (10°, 25°, 50°, 75°, 90°)?

Le curve di crescita sono suddivise in percentili, che indicano la posizione del bambino rispetto a 100 coetanei della stessa età e sesso.
•    50° percentile: Rappresenta la media. Su 100 bambini, 49 pesano meno e 50 pesano di più.
•    10° percentile: Significa che 9 bambini pesano meno e 90 di più.
•    90° percentile: Significa che 89 bambini pesano meno e solo 10 pesano di più.
Questi percentili si applicano anche a lunghezza/altezza e circonferenza cranica.

Come Interpretare le Curve di Crescita?

Se i valori di un bambino rientrano nel grafico e seguono una curva regolare, si considera che stia crescendo normalmente. Tuttavia, è importante sapere che piccole variazioni sono normali. 
Ad esempio:
•    Calo temporaneo di peso: Può verificarsi quando un bambino inizia a mangiare cibi solidi.
•    Cambio di traiettoria: È comune quando il bambino inizia a camminare e diventa più attivo.
L’importante è che il pediatra monitori costantemente l’andamento per individuare eventuali anomalie.

Il Ruolo del Pediatra
Le curve di crescita devono essere sempre interpretate dal pediatra, che ha la competenza per distinguere tra variazioni normali e segnali che richiedono approfondimenti. Questo controllo regolare garantisce che ogni eventuale problema venga affrontato tempestivamente.

Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr

 

Nota: Si raccomandano regolari controlli pediatrici. Questo articolo fornisce informazioni di carattere generale, in caso di dubbi, consultare sempre il proprio pediatra.