
Crescere con un Animale Domestico
Molti studi confermano che la convivenza di un bambino con un animale domestico è benefica sia per la salute fisica che per il benessere psicologico. I bambini che vivono con animali fin dal primo anno di vita sembrano avere una minore incidenza di allergie e asma bronchiale durante l’infanzia. L’esposizione graduale agli allergeni, come il pelo del cane, agisce come una sorta di scudo protettivo. Inoltre, ricerche dimostrano che i bambini che crescono con animali tendono a contrarre meno infezioni in generale.
Avere un animale domestico rende i bambini più responsabili e maturi, poiché devono contribuire a soddisfare i suoi bisogni primari. Questo li aiuta a rispettare le esigenze di un altro essere vivente. I bambini sviluppano anche capacità sociali, diventano più bravi a riconoscere le proprie emozioni e spesso diventano più attivi, trascorrendo molte ore a giocare con il loro animale, passeggiando nei parchi e così via. I bambini che crescono con un animale domestico spesso si sentono più sicuri, avendo un fedele “guardiano” ogni giorno, e imparano a essere più generosi e altruisti.
Per quanto riguarda l’età giusta per prendere un animale domestico, non esiste un momento perfetto. Si consiglia spesso che il bambino abbia più di 3-4 anni, in modo che abbia raggiunto un certo livello di indipendenza e sia in grado di soddisfare alcune delle necessità dell’animale. Il fattore più importante è il livello di responsabilità sviluppato dal bambino per prendersi cura dell’animale. Inoltre, il bambino deve essere in grado di gestire l’animale senza mettere a rischio la propria sicurezza, seguendo regole igieniche di base ed evitando di portare le mani alla bocca durante l’interazione con l’animale perché alcuni animali, come tartarughe, rane, pulcini e anatroccoli, possono trasmettere malattie infettive come la salmonella.
L’arrivo di un neonato non è un motivo per allontanare l’animale domestico di famiglia. È essenziale, tuttavia, adottare alcune misure protettive, come lavarsi accuratamente le mani, assicurarsi che le vaccinazioni dell’animale siano aggiornate e sottoporlo a regolari controlli veterinari. Ovviamente, la supervisione costante da parte dei genitori è fondamentale.
Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr
Nota: Si raccomandano regolari controlli pediatrici. Questo articolo fornisce informazioni di carattere generale; in caso di dubbi, consultare sempre il proprio pediatra.