Salta al contenuto principale
pos-epilegete-pana-gia-to-moro-sas

Come Scegliere il Pannolino per il Tuo Bambino e come si Cambia

Scegli un pannolino adatto all’età e al peso del tuo bambino, che sia delicato sulla pelle sensibile, nonché altamente assorbente e dermatologicamente testato. L’ideale sarebbe un pannolino realizzato con materiali certificati e sicuri sulla pelle.
Cambiare un pannolino può sembrare complicato all’inizio, soprattutto per un genitore alle prime armi. Tuttavia, è un processo semplice che si ripeterà molte volte durante la giornata e diverrà routine.
 

Procedura per Cambiare un Pannolino:

1.    Per prima cosa, leva il pannolino sporco.
2.    Se è solo bagnato, puoi pulire delicatamente il bambino con una salviettina umida o un panno morbido inumidito con acqua tiepida. Meglio risciacquare il bambino sotto l’acqua corrente a una temperatura adeguata, soprattutto dopo la defecazione.
3.    Non è necessario usare il detergente a ogni cambio di pannolino.
4.    Prenditi cura del moncone ombelicale (fino a quando non cade) utilizzando una garza imbevuta di alcool. Asciuga delicatamente il tuo bambino, in particolare nelle pieghe della pelle e tra le gambe, per assicurarti che non rimanga umidità nella zona.
5.    Se necessario, applica una piccola quantità di crema per pannolini (seguendo le istruzioni del pediatra).
6.    Posiziona il pannolino pulito e fissalo bene da entrambi i lati per evitare perdite.


Consigli:

Soprattutto all’ inizio è importante cambiare il pannolino molto frequentemente (circa ogni 3-4 ore durante il giorno e la notte) e soprattutto dopo la defecazione al fine di mantenere la pelle del bambino sempre pulita e asciutta nonché per ridurre il rischio di irritazioni.

Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr


Nota: Si raccomandano regolari controlli pediatrici. Questo articolo fornisce informazioni di carattere generale, in caso di dubbi, consultare sempre il proprio pediatra.