
Tappe dello sviluppo da 1 a 24 mesi
Cosa riesce a fare un neonato e un bambino fino ai 24 mesi?
0-3 Mesi
• Mostra il riflesso della deambulazione automatica (un riflesso neonatale).
• Tiene la testa inclinata di lato con le braccia flesse.
• Le mani sono spesso chiuse in pugni stretti.
• Afferra oggetti in modo riflesso quando toccano il palmo (riflesso di prensione).
• Inizia a sviluppare il sorriso sociale (intorno alle 6-8 settimane).
4 Mesi
• Può essere tirato in posizione seduta mantenendo la testa stabile nella linea mediana.
• Rotola dalla pancia al fianco con tutto il corpo, braccia e gambe leggermente flesse.
• Tenta di raggiungere gli oggetti.
• Mostra interesse e inizia a distinguere le voci familiari.
6 Mesi
• Solleva le gambe e può afferrarle con le mani o portarle alla bocca.
• Ruota attorno al proprio asse (pivoting sulla pancia).
• Risponde con movimenti attivi degli arti e risate quando si gioca con lui.
• Inizia a balbettare suoni monosillabici.
8-9 Mesi
• Si siede autonomamente sul pavimento.
• Può stare in piedi appoggiandosi ai mobili o tenendosi a qualcuno.
• Rimbalza energicamente.
• Tenta di gattonare.
• Trasferisce oggetti da una mano all’altra.
10-12 Mesi
• Fa spesso cadere i giocattoli a terra, divertendosi con il "causa-effetto".
• Si solleva in piedi e riesce a tornare a sedersi.
• Cammina se tenuto per una mano.
• Tiene un cucchiaio, anche se non lo usa ancora correttamente.
13-15 Mesi
• Sta in piedi da solo, muove i primi passi o potrebbe già camminare.
• Mangia piccoli pezzi di cibo con le dita.
• Tiene un bicchiere autonomamente.
• Sfoglia le pagine di un libro.
16-18 Mesi
• Cammina in autonomia e sale le scale gattonando.
• Si alimenta da solo usando un cucchiaio.
• Scarabocchia su un foglio, mostrando una preferenza per una mano.
• Costruisce una torre con 2-3 blocchi.
• Dice 10-15 parole (o più), ma ne comprende molte altre anche se ne dice poche.
22-24 Mesi
• Sale le scale senza aiuto.
• Sfoglia le pagine di un libro con pagine più sottili.
• Gioca con plastilina o pasta modellabile.
• Si dedica al gioco simbolico (es. spazzare, cucinare, nutrire una bambola, giocare con un modello di macchina etc..).
• Indica le parti del corpo (consapevolezza corporea).
Un aspetto da non dimenticare:
Ogni bambino segue un ritmo temporale unico durante il proprio sviluppo, ed è normale che ci siano differenze nei tempi di raggiungimento di queste tappe. Non bisogna preoccuparsi eccessivamente se un bambino le raggiunge prima o, dopo. In caso di dubbi, è sempre consigliato confrontarsi con il pediatra, che potrà valutare se si tratta di una variazione normale o se sono necessari ulteriori accertamenti.
Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr
Nota: Si raccomandano regolari controlli pediatrici. Questo articolo fornisce informazioni di carattere generale; in caso di dubbi, consultare sempre il proprio pediatra.