
Cura della Pelle Atopica
La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da periodi di remissione e riacutizzazioni. È una condizione molto comune durante l’infanzia e circa l’80-90% dei bimbi mostra sintomi entro i primi cinque anni di vita.
La pelle atopica si manifesta con lesioni secche, biancastre-rosse, principalmente sul viso e sugli arti, ma può anche comparire sul torace. Il prurito intenso, soprattutto nei bambini più grandi, può disturbare il sonno e influire negativamente sulla qualità della vita.
I sintomi tendono a migliorare e spesso si risolvono con la crescita, in particolare dopo i 5-10 anni.
Generalmente vi è una storia familiare di dermatite atopica, asma o allergie. Le riacutizzazioni possono essere scatenate dall’esposizione a aria fredda e secca o calda e umida, così come dai cambiamenti di temperatura tra ambienti freddi e caldi.
Come prendersi cura della pelle atopica:
- Idratazione quotidiana e costante:
- Usare creme idratanti specifiche per la dermatite atopica.
- Durante le riacutizzazioni, applicare la crema tre volte al giorno.
- Durante i periodi di remissione, applicarla una o due volte al giorno.
Consigli per il bagnetto:
- Fare il bagnetto ogni giorno con acqua tiepida (32-34°C).
- Usare saponi delicati o detergenti appositamente formulati per la dermatite atopica.
- Asciugare delicatamente la pelle con un asciugamano e applicare la crema idratante entro tre minuti dal bagno.
-Abbigliamento e ambiente:
- Vestire il bambino con abiti leggeri e traspiranti, evitando lana e tessuti sintetici.
- Evitare ambienti troppo caldi.
- Trattamento durante le riacutizzazioni:
- Possono essere utilizzati unguenti a base di corticosteroidi per brevi periodi, come prescritto dal medico curante.
- Evitare un uso eccessivo di corticosteroidi e seguire attentamente le indicazioni del medico.
- Gestione del prurito:
- In alcuni casi, il medico può prescrivere uno sciroppo antistaminico per ridurre il prurito.
Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr
Nota: Si raccomandano controlli pediatrici regolari. Questo articolo fornisce informazioni generali; in ogni caso, consulta sempre il tuo pediatra e medico di fiducia.