
I Vaccini ed i Bambini, un approccio scientifico.
Vaccinare il proprio bambino non serve solo a impedire che si ammali, ma soprattutto a garantire che sia in grado di affrontare eventuali complicazioni, che talvolta possono essere gravi o addirittura pericolose per la vita.
Negli ultimi decenni, l’efficacia e la sicurezza dei vaccini sono state ampiamente testate. È importante sapere che prima di essere approvato, un vaccino passa attraverso anni di studi di laboratorio e clinici. Per questo motivo, i vaccini sono considerati sicuri e vengono approvati da organizzazioni autorevoli come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.
Negli ultimi anni, i vaccini hanno incontrato un certo scetticismo. In pratica, sono diventati “vittime del loro stesso successo”: grazie a loro, molte malattie sono state eliminate al punto che la popolazione non le incontra più e tende a sottovalutarne l’esistenza o la pericolosità. Diverse malattie mortali sono scomparse grazie ai vaccini (ad esempio, difterite e tetano), mentre altre, come morbillo, meningite e parotite, sono state significativamente ridotte.
Rafforzare le difese del corpo con anticorpi (immunità pronta) è fondamentale per i neonati. Alla nascita, i bambini hanno solo gli anticorpi ricevuti dalla madre, che continuano a ricevere attraverso il latte materno. Tuttavia, questi anticorpi materni non sono sufficienti e non durano a lungo. Per questo motivo, stimolare la produzione di anticorpi attraverso la vaccinazione è essenziale.
Le complicazioni legate ai vaccini sono generalmente lievi e includono rossore, gonfiore e fastidio nel punto dell’iniezione. Le reazioni allergiche gravi sono estremamente rare.
Domande Frequenti:
Se vaccino mio figlio, sarà protetto al 100% dalla malattia?
L’efficacia dei vaccini è molto alta (85%-99%). Tuttavia, è importante capire che nessun farmaco o trattamento offre una garanzia del 100%.
Dato che malattie come difterite e tetano non esistono più, perché devo vaccinare mio figlio?
L’assenza di queste malattie è dovuta alla vaccinazione diffusa. Se i tassi di vaccinazione scendono e si perde l’immunità di gregge, potrebbero verificarsi epidemie. Incidenti di questo tipo sono stati osservati in vari paesi europei e, di recente, anche in Grecia con il ritorno del morbillo.
Inoltre, a causa della mobilità delle persone e dei viaggi, le malattie possono facilmente diffondersi in comunità non adeguatamente vaccinate. Questa “copertura” sufficiente nella popolazione rappresenta la forma di prevenzione più efficace.
Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr
Nota: Si raccomandano regolari controlli pediatrici. Questo articolo fornisce informazioni di carattere generale, in caso di dubbi, consultare sempre il proprio pediatra.