Salta al contenuto principale
εμβόλια

Miti e Verità sui Vaccini

I vaccini sono spesso oggetto di discussione e miti. Ecco alcune delle domande più comuni:

È preferibile contrarre l'infezione in modo naturale?
 Le infezioni causate da batteri o virus possono portare a gravi complicazioni come polmonite, miocardite o encefalite, complicazioni che non si verificano, o si verificano in via molto più lieve, con i vaccini. I vaccini sono progettati per prevenire le malattie ed evitare tali esiti gravi.

- I vaccini sovraccaricano il corpo con antigeni inutili?
 Un bambino può contrarre 6-8 infezioni virali all'anno, esponendo il sistema immunitario a 2.000-3.000 antigeni per ogni malattia. In confronto, il numero totale di antigeni in tutti i vaccini del programma di immunizzazione è inferiore a 270. Quindi, i vaccini non sovraccaricano il corpo.

- I vaccini causano l'autismo o altri effetti a lungo termine? 
 L’autismo è una condizione con base genetica e non è legata alla vaccinazione. Tecniche molecolari moderne hanno identificato oltre 1.000 geni associati all’autismo. Inoltre, migliori strumenti diagnostici permettono di rilevare l’autismo più precocemente e con maggiore sensibilità, portando alla percezione di un aumento dei casi dovuto a una diagnosi più accurata.

- Mio figlio non è vaccinato non si è mai ammalato. Perché?
 Quando una gran parte della popolazione è vaccinata, si crea un’immunità di gregge, una sorta di 'ombrello protettivo', che indirettamente protegge anche chi non è vaccinato. Tuttavia, se l’immunità di gregge viene compromessa a causa di una significativa diminuzione delle vaccinazioni, le malattie precedentemente debellate possono riemergere

Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr

Nota: Si raccomandano controlli pediatrici regolari. Questo articolo fornisce informazioni generali; in ogni caso, consulta sempre il tuo pediatra e medico di fiducia.