Salta al contenuto principale
γριπη

Influenza: Sintomi, Gestione e Vaccinazione

Che cos’è l’Influenza?

L’influenza è un’infezione virale del sistema respiratorio causata principalmente dai virus influenzali di tipo A o B ed il period influenzale inizia generalmente a gennaio raggiungendo il picco tra febbraio e marzo.

Trasmissione:
- Modalità primaria: Tramite goccioline respiratorie rilasciate da una persona infetta quando tossisce, starnutisce o respira.
- Modalità secondaria: Contatto con superfici contaminate da goccioline virali e successivo contatto con occhi, naso o bocca.
- Periodo di contagiosità: Da un giorno prima dell’insorgenza dei sintomi fino a sette giorni dopo.

Sintomi:
- Sintomi comuni: Febbre alta, mal di testa, tosse, congestione nasale, stanchezza, dolori muscolari e articolari.
- Altri sintomi: possono verificarsi diarrea, vomito o dolore addominale.
- Complicazioni: Bronchite, polmonite o malattie gravi, soprattutto nei gruppi ad alto rischio.

I gruppi ad alto rischio includono persone con patologie croniche, immunosoppressione o donne in gravidanza."

Trattamento:
Il trattamento è sintomatico e mira ad alleviare i sintomi:
- Riposo, idratazione adeguata e alimentazione equilibrata sono raccomandati.
- Gli antibiotici non sono prescritti a meno che non si sviluppi un’infezione batterica secondaria.
- I farmaci antivirali possono essere somministrati in casi specifici, su raccomandazione del medico.

Prevenzione tramite la vaccinazione:
- Il vaccino antinfluenzale è la migliore protezione ed è raccomandato annualmente, idealmente all’inizio della stagione invernale.
- Per alcuni gruppi, la vaccinazione è essenziale, mentre altri dovrebbero consultare il proprio medico per decidere.
- Il programma nazionale di vaccinazione sottolinea l’importanza della vaccinazione per i gruppi ad alto rischio, tra cui:
 - Operatori sanitari.
 - Persone di età superiore ai 60 anni.
 - Bambini e adulti con condizioni croniche, immunosoppressione o altre vulnerabilità.

Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr

Nota: Si raccomandano controlli pediatrici regolari. Questo articolo fornisce informazioni generali; in ogni caso, consulta sempre il tuo pediatra e medico di fiducia.