Salta al contenuto principale
Μπανάκι μωρού

Cura della Pelle del Neonato: Il Bagnetto

La pelle è una barriera naturale contro gli agenti irritanti e i microbi ambientali. Poiché nei bambini questa barriera non è ancora completamente sviluppata, è necessaria particolare attenzione.

In particolare per neonati e bambini piccoli che indossano pannolini e vivono essenzialmente in un ambiente umido, è fondamentale cura quotidiana, spesso più volte al giorno.

Consigli per la cura della pelle del neonato:
- Scegliere il pannolino giusto:
 - Selezionare un pannolino delicato sulla pelle del bambino e con alta capacità di assorbenza.

- Lavare il bambino con acqua corrente ad ogni cambio di pannolino:
 - Controllare la temperatura dell’acqua prima di fare il bagno al bambino.
 - Usare una piccola quantità di detergente per il corpo e shampoo per bambini, se necessario.

- Per le bambine:
 - Versare l’acqua dalla parte anteriore a quella posteriore durante il lavaggio per prevenire infezioni.

- Asciugare accuratamente, specialmente nelle pieghe:
 - Concentrarsi sulle aree tra le gambe, dietro le ginocchia e intorno alla zona perianale, poiché l'umidità residua può favorire la crescita di funghi.

- Cura speciale per il cordone ombelicale (nei primi giorni):
 - Se il cordone ombelicale non è ancora caduto, pulire l’area con garza sterile e alcol a 70°.
 - Piegare il pannolino sotto l’area ombelicale per mantenerla esposta e asciutta.

- Usare una crema idratante:
 - Applicare una crema idratante su tutto il corpo del bambino, ogni volta che è necessario, per mantenere la pelle morbida e liscia.
 - Se il bambino ha eczema o un’altra condizione cutanea, consultare il pediatra per il tipo di crema idratante più adatto.

- Cura dell'area del pannolino:
 - Applicare una piccola quantità di crema contro le irritazioni nella zona del pannolino.
 - Evitare l’uso eccessivo per permettere alla pelle di 'respirare'.

Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr

Nota: Si raccomandano controlli pediatrici regolari. Questo articolo fornisce informazioni generali; in ogni caso, consulta sempre il tuo pediatra e medico di fiducia.