Salta al contenuto principale
κορωνοϊος

Coronavirus: Sintomi nei Bambini e Linee Guida per i Genitori

Che cos’è il COVID-19 (SARS-CoV-2) e come si trasmette?

Il coronavirus-2019 (SARS-CoV-2) è stato identificato per la prima volta nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina. Il 30 gennaio 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’epidemia un’Emergenza Sanitaria Globale. Due settimane dopo, è stata classificata come Emergenza Internazionale di Sanità Pubblica. Il COVID-19 è una malattia nuova con un’alta trasmissibilità.

I coronavirus sono un gruppo di virus che solitamente causano infezioni respiratorie di gravità variabile negli esseri umani e negli animali, che vanno dal comune raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV). Questo nuovo ceppo non era mai stato isolato prima negli esseri umani.

La trasmissione avviene principalmente tramite goccioline respiratorie rilasciate durante starnuti, colpi di tosse o respirazione. Il periodo di incubazione varia da 2 a 14 giorni.

Sintomi Comuni:
- Sintomi respiratori: Febbre, tosse e difficoltà respiratorie.
- Altri sintomi: Affaticamento, dolori muscolari e articolari, diarrea, dolori addominali o vomito.

In casi gravi: Polmonite, bronchite, sindrome da distress respiratorio acuto, insufficienza renale, insufficienza multiorgano o morte.
I gruppi ad alto rischio includono anziani, individui con malattie cardiache, diabete, immunosoppressione, malattie epatiche o polmonari. Nei bambini, i sintomi sono generalmente più lievi.

Misure di Protezione e Prevenzione:
- Evitare il contatto con persone che mostrano sintomi di infezioni respiratorie.
- Praticare una corretta igiene delle mani:
 - Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone per almeno 20-30 secondi.
 - Se non disponibili, usare un disinfettante per mani con almeno il 70% di alcol.
- Coprire naso e bocca con un fazzoletto o il gomito quando si tossisce o starnutisce.
- Evitare luoghi affollati durante i periodi di maggior rischio.
- Mantenere una dieta equilibrata e una buona idratazione per supportare il sistema immunitario.

Articolo scritto in collaborazione con Katerina Katsibardi, MD, PhD
Pediatra Dottore in Medicina, Università Nazionale e Kapodistriana di Atene
www.katsibardi.gr

Nota: Si raccomandano controlli pediatrici regolari. Questo articolo fornisce informazioni generali; in ogni caso, consulta sempre il tuo pediatra e medico di fiducia.