Salta al contenuto principale
Γιατί δεν πρέπει να δίνεται μέλι στο παιδί σας

Perché non dovresti dare il miele al tuo bambino

Quando dico ai genitori che non dovrebbero dare il miele ai loro bambini, spesso noto un certo scetticismo. Molti lo considerano un alimento sano e si chiedono perché non possano aggiungerlo, ad esempio, a una crema di frutta. La prima cosa a cui pensano è che il miele sia sconsigliato solo per il suo sapore dolce. In realtà, il motivo è ben più serio: il miele può contenere spore del Clostridium botulinum, un batterio che può infettare il sistema gastrointestinale del neonato e causare una malattia chiamata botulismo infantile.

Cos’è il botulismo e perché è pericoloso per i neonati?

Il botulismo è una malattia rara ma potenzialmente grave, causata da una neurotossina prodotta dal Clostridium botulinum dopo che il batterio si è stabilito nell’intestino del neonato. Questa tossina interferisce con il normale funzionamento del sistema nervoso e muscolare, compromettendo la capacità del bambino di muoversi, deglutire e persino respirare.
Nei casi più gravi, il botulismo può essere fatale se non trattato tempestivamente. Fortunatamente, è curabile, ma i suoi sintomi possono essere molto intensi. Negli Stati Uniti si registrano meno di 100 casi all’anno, ma il rischio rimane concreto.
Nei bambini dai 12 mesi in su e negli adulti, il rischio di contrarre il botulismo attraverso il miele non esiste, perché il loro sistema gastrointestinale è più sviluppato e in grado di impedire la proliferazione del batterio.

Il miele nei prodotti alimentari confezionati è sicuro per i neonati?

Il botulismo è causato da batteri che vengono distrutti solo a temperature molto elevate. Per questo motivo, i cibi semplicemente conservati non sono sicuri per i bambini sotto l’anno di età se contengono miele. Anche se il prodotto è confezionato, potrebbe comunque rappresentare un rischio.

Consiglio
Le informazioni nutrizionali fornite sono indicazioni generali e servono come guida per questa fascia d’età. Ogni bambino è diverso e potrebbe avere esigenze particolari. Ti consigliamo di consultare il pediatra per qualsiasi dubbio riguardo all’alimentazione del tuo bambino.