Salta al contenuto principale
διατροφικές προτάσεις

Introduzione ai cibi solidi

Le immagini di bambini con il viso e le mani sporchi di pappa che vediamo spesso in pubblicità e riviste possono sembrare divertenti e tenere. Tuttavia, l’introduzione dei cibi solidi è un momento delicato, che può portare anche qualche difficoltà, frustrazione e preoccupazione per i genitori.

Le domande più frequenti riguardano il momento giusto per iniziare, la quantità di cibo da offrire e l’ordine in cui introdurre i vari alimenti.

Quando iniziare

Tra i 4 e i 6 mesi, la maggior parte dei bambini è pronta per iniziare gradualmente a mangiare cibi solidi. Alcuni segnali che possono indicare che il tuo bambino è pronto sono:
•    Riesce a tenere la testa e il collo ben eretti.
•    Ha almeno raddoppiato il peso dalla nascita.
•    Mostra interesse per il cibo, magari cercando di afferrare quello che hai nel piatto.
•    Riesce a trattenere il cibo in bocca senza spingerlo fuori con la lingua.
•    Sembra avere più fame del solito e il latte non è più sufficiente a saziarlo.

Intorno al sesto mese, il bambino inizia a esaurire le scorte di ferro accumulate durante la vita fetale. A questo punto, è importante introdurre una varietà di alimenti per garantire il giusto apporto nutrizionale.

Quali alimenti introdurre per primi

Di solito, i primi cibi consigliati sono frutta e verdura frullate o schiacciate. Anche le creme di cereali, arricchite con ferro, sono indicate per i neonati. È sempre preferibile scegliere frutta e verdura di stagione e, se possibile, biologiche.

Il primo assaggio: il grande giorno

Il primo pasto solido è un momento speciale, ma non sempre va come previsto. Non preoccuparti se il bambino rifiuta il cibo: alcuni hanno bisogno di più tentativi prima di accettarlo.

Le creme di cereali, grazie al loro sapore dolce, sono spesso più apprezzate, ma è meglio abituare gradualmente il bambino anche a gusti meno dolci, per evitare che in seguito rifiuti altri alimenti.

Per aumentare le probabilità di successo, scegli un momento in cui il bambino è affamato ma non troppo stanco, e assicurati che l’ambiente sia tranquillo, senza troppe distrazioni. Se sputa il cibo, non scoraggiarti: prova di nuovo più tardi. Alcuni bambini hanno bisogno di più giorni per abituarsi.

Usa un seggiolone adeguato e un cucchiaino piccolo, adatto ai neonati.

Le giuste quantità

Non serve offrire grandi quantità all’inizio. Puoi iniziare con una piccola quantità, come un cucchiaino il primo giorno, poi un cucchiaio il secondo giorno, aumentando gradualmente fino a raggiungere una porzione piccola.

Fin dall’inizio, il latte (materno o artificiale) rimane fondamentale e deve essere integrato ai pasti solidi. Man mano che il bambino cresce, invece di aumentare le quantità di ogni pasto, è preferibile aumentare il numero di pasti giornalieri.

Di solito, tra l’8° e il 9° mese, i bambini mangiano tre pasti solidi al giorno, sempre affiancati dal latte. Ogni bambino ha ritmi diversi, quindi è importante osservare il suo peso e regolare l’alimentazione in base alle sue necessità.

Consiglio

Le informazioni nutrizionali qui fornite sono solo linee guida generali. Ogni bambino è diverso e potrebbe avere esigenze specifiche. Ti consigliamo di consultare il pediatra per stabilire il piano alimentare più adatto al tuo bambino.