
Il tuo bambino ha una carenza di ferro? Come riconoscerla
Probabilmente avrai notato che molti alimenti destinati ai neonati e ai bambini sono arricchiti con ferro. Questo perché il ferro è un nutriente essenziale per la formazione dell’emoglobina, la proteina dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo. Attraverso il flusso sanguigno, i globuli rossi forniscono ossigeno ai tessuti e alle cellule, quindi è fondamentale che il bambino assuma una quantità adeguata di ferro ogni giorno attraverso la dieta.
Di quanto ferro ha bisogno un bambino?
Il fabbisogno di ferro varia in base all’età:
• Un neonato tra i 7 e i 12 mesi ha bisogno di 11 mg al giorno.
• Un bambino tra i 2 e i 4 anni necessita di circa 7 mg al giorno.
Nei bambini tra i 6 e i 12 mesi, soprattutto se allattati al seno, è importante monitorare il consumo di ferro, perché il latte materno ne contiene quantità limitate. Tuttavia, se il bambino assume latte artificiale di prima fase, questo è generalmente arricchito con ferro.
Dopo l’anno di vita, il rischio di carenza di ferro può aumentare se il bambino non consuma abbastanza alimenti ricchi di questo minerale. In particolare, un consumo eccessivo di latte vaccino (che è povero di ferro) può ridurre l’appetito per altri cibi più nutrienti e, allo stesso tempo, limitare l’assorbimento del ferro presente nella dieta.
Quali sono i sintomi della carenza di ferro?
Molti bambini con una lieve carenza di ferro possono non avere sintomi evidenti, poiché il corpo compensa gradualmente la riduzione delle riserve di ferro. Tuttavia, se la carenza diventa più grave o sfocia in anemia sideropenica (una condizione più seria), possono comparire alcuni segnali come:
• Stanchezza e sonnolenza
• Debolezza
• Palpitazioni
• Irritabilità
• Scarso appetito
• Mal di testa
Se noti uno o più di questi sintomi, è importante consultare il pediatra, che potrebbe prescrivere un esame del sangue per confermare la diagnosi. Non somministrare mai integratori di ferro senza la prescrizione del medico, poiché un eccesso di ferro può essere dannoso per la salute del bambino.
Quali alimenti sono ricchi di ferro?
Il ferro contenuto nei prodotti di origine animale, noto come ferro eme, viene assorbito più facilmente dall’organismo. Tuttavia, anche le fonti vegetali di ferro sono molto importanti e possono contribuire a soddisfare il fabbisogno del bambino, soprattutto se abbinate ad alimenti ricchi di vitamina C, che ne favorisce l’assorbimento.
Ecco alcuni alimenti che contengono ferro:
• Carne rossa
• Carne di pollame (soprattutto cosce e parti scure)
• Alcuni tipi di pesce
• Uova
• Cereali fortificati
• Frutta secca (da somministrare sempre tritata per evitare il rischio di soffocamento)
• Frutta disidratata
• Verdure a foglia verde
Consiglio
Le informazioni nutrizionali fornite sono indicative e rappresentano una guida generale per questa fascia d’età. Ogni bambino ha esigenze specifiche e tempi diversi per l’introduzione di nuovi alimenti. Ti consigliamo di consultare il pediatra per stabilire il piano alimentare più adatto alle necessità del tuo bambino.