
Sviluppo dal 18° al 24° mese
A 2 anni:
• Diventa curioso verso le cose e le persone che lo circondano ed esplora con attenzione ogni porta aperta ed ogni armadio.
• Mima e vuole sentirsi indipendente. Copia le cose di ogni giorno che ti vede fare, come lavarsi i denti, pettinarsi, vestirsi e mangiare da solo.
• Arricchisce il suo vocabolario con altre parole. A 2 anni, in media, ha un vocabolario che conta tra 30 e 50 parole, ed è in grado di accoppiare 2 parole in una frase.
• Può impilare fino a 6 oggetti, aprire una porta, lanciare una palla, correre ed arrampicarsi.
• Per salire e scendere le scale ha ancora bisogno di dare la mano ad un adulto.
• Capisce cosa gli viene detto e segue semplici istruzioni, come ad esempio “portami il treno grande”.
• Gioca vicino ad altri bambini ma esita a giocare con loro (a meno che questi non siano più grandi e riescano ad adattare i loro giochi ad un bambino di 2 anni).
• Gli riesce difficile salutare la sua persona preferita, ad esempio la mamma, quando lo deve lasciare, anche se per poco tempo.
• Capisce i sentimenti degli altri e reagisce di conseguenza.
• A questa età si può iniziare ad abituare il bambino al vasino, ma non bisogna forzarlo, altrimenti i risultati potrebbero essere l’opposto delle aspettative.
• Non condivide i suoi giocattoli con altri bambini.
• Può usare cucchiai, forchette e tazze (per bambini).
• Dorme tutta la notte.
• Si attacca ad oggetti come un giocattolo, un lenzuolo o un cuscino.
• Può correre senza cadere quando si ferma.
• Piega le gambine e raccoglie oggetti dal pavimento senza cadere.
• Può sollevare una seggiolina, portarla vicino al tavolino e sedersi.
• Canta canzoncine che conosce.
Attenzione! Tutti i bambini sono diversi tra loro ed ognuno ha la sua velocità di sviluppo. Le fasi di crescita descritte sono basate sulla media delle velocità di sviluppo. Non preoccuparti se il tuo piccolo si discosta leggermente da queste medie. Se noti qualcosa che ti preoccupa nel suo sviluppo contatta il tuo pediatra.