Salta al contenuto principale
12-18-minas-anaptiksis

Sviluppo dal 12° al 18° mese

Ad 1 anno e mezzo:
•    Ad 1 anno la maggior parte dei bambini ha triplicato il proprio peso ed è cresciuta di circa 25cm. Nell’anno successivo il loro corpicino subirà importanti cambiamenti, specialmente nei piedini, che renderanno lo stare in piedi più facile, per muovere i primi passi.
•    Le ossa si rafforzano ed i muscoli crescono e gli permettono di sorreggere il suo peso.
•    Esplora tutto ciò che trova intorno a lui, tocca, afferra, tira e spinge qualsiasi cosa può raggiungere.
•    Prova piacere nel contatto fisico, specialmente negli abbracci.
•    A 15 mesi può camminare abbastanza bene, ma cade spesso se cerca di correre.
•    Dorme tutta la notte.
•    Ha improvvisi cambi di umore: da gioioso può diventare triste o arrabbiato.
•    Può avere paura degli estranei.
•    Mostra la sua simpatia e il suo attaccamento verso i genitori.
•    Reagisce quando i genitori si allontanano, e si aggrappa a loro appena li rivede.
•    Si arrampica sui mobili alla sua portata.
•    Spinge i giocattoli (come ad esempio i trenini).
•    Può mettere un mattoncino sopra l’altro con attenzione.
•    Comincia a scarabocchiare con i colori.
•    Inizia ad ascoltare ciò che gli dici, e obbedisce a semplici “ordini” come: “non andare li” o “porta le scarpe”.
•    Può identificare oggetti familiari quando nominati come “palla”, “bicchiere”, “ciuccio”…
•    Usa circa 6 parole, oltre mamma e papà, che possono essere pronunciate male, ma con l’aiuto di mamma e papà tutti le capiranno!
•    Cammina. Alcuni bambini possono camminare prima del compimento del primo anno di età, altri impiegano più tempo, anche 6 mesi. Tutti i bambini sani camminano senza aiuti entro i 18 mesi. A questa età il bambino può correre, camminare all’indietro per gioco e salire le scale con l’aiuto di un adulto.
•    Alcuni bambini a 18 mesi possono formare una frase composta da 2 parole, anche se solitamente lo fanno a intorno ai 2 anni.
•    Può imitare i versi degli animali.
•    Può mangiare con un cucchiaino o una forchettina.

Attenzione! Tutti i bambini sono diversi tra loro ed ognuno ha la sua velocità di sviluppo. Le fasi di crescita descritte sono basate sulla media delle velocità di sviluppo. Non preoccuparti se il tuo piccolo si discosta leggermente da queste medie. Se noti qualcosa che ti preoccupa nel suo sviluppo contatta il tuo pediatra.