
Irritazioni da pannolino
Possibili sintomi:
• La zona del pannolino del tuo bambino appare irritata e arrossata.
• La pelle è leggermente gonfia e calda al tatto.
Le irritazioni da pannolino possono essere lievi e circoscritte (alcune macchie rosse in un'area ristretta) oppure più intense ed estese (con arrossamenti che si estendono fino all'addome e alle cosce del bambino).
È sempre consigliabile consultare il pediatra, anche se nella maggior parte dei casi non c’è nulla di cui preoccuparsi. Il trattamento delle irritazioni cutanee è una parte essenziale della cura del bambino, soprattutto durante il primo anno di vita.
Quali sono le cause delle irritazioni cutanee?
Le irritazioni da pannolino possono essere causate da diversi fattori, tra cui un nuovo alimento introdotto nella dieta del bambino o il contatto con l’urina. Le cause principali sono:
• Umidità. È fondamentale cambiare regolarmente il pannolino del bambino, seguendo le indicazioni del pediatra, e sostituirlo immediatamente se ha fatto la cacca. Se le feci restano a contatto con la pelle per diversi minuti, è molto probabile che causino irritazioni.
• Attrito o sensibilità alle sostanze chimiche. Le irritazioni possono essere provocate dallo sfregamento del pannolino sulla pelle, soprattutto se questa è sensibile a determinate sostanze chimiche, come le profumazioni contenute in alcuni prodotti per la cura del bambino o nei detersivi per il bucato. Anche il bagnoschiuma, la lozione o il borotalco che usi potrebbero non essere compatibili con la pelle delicata del tuo bambino. È preferibile scegliere prodotti per la pelle con una formula delicata e un design pensato per la pelle sensibile.
I pannolini Babylino Sensitive, grazie alla loro composizione delicata, sono certificati OEKO-TEX® STANDARD 100 per l’assenza di sostanze nocive. Realizzati con materiali accuratamente selezionati, offrono assorbenza e una protezione sicura e delicata per la pelle sensibile del bambino. Sono dermatologicamente testati.
• Nuovi alimenti. È comune che i bambini sviluppino irritazioni da pannolino quando iniziano a mangiare cibi solidi o provano nuovi alimenti (ad esempio, il primo assaggio di uovo). Questi cambiamenti nella dieta possono modificare la composizione delle feci o aumentare la frequenza delle evacuazioni. Se allatti al seno, l’irritazione potrebbe anche essere una reazione della pelle del bambino a qualcosa che hai mangiato.
• Infezioni. L’area del pannolino è calda e umida, un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e funghi. Per questo motivo, è facile che si sviluppi un'infezione batterica o fungina, che può causare arrossamenti, specialmente nelle pieghe della pelle del bambino. Inoltre, i bambini che assumono antibiotici (o le cui mamme in allattamento assumono antibiotici) possono sviluppare infezioni fungine, poiché questi farmaci riducono la quantità di batteri buoni che aiutano a tenere sotto controllo i funghi.
Qual è il modo migliore per trattare le irritazioni da pannolino?
Mantieni il tuo bambino sempre pulito e asciutto, cambiando regolarmente il pannolino. Durante la notte, tieni a portata di mano tutto il necessario per il cambio e per la pappa. Per la pulizia della pelle, utilizza salviettine per bambini con movimenti delicati da davanti a dietro, senza ripassare sulla stessa area. Asciuga la pelle tamponando delicatamente, senza strofinare.
Se il pediatra lo consiglia, applica una crema protettiva ad ogni cambio di pannolino: formerà una barriera protettiva sulla pelle, riducendo il contatto con urina e feci. Assicurati di non stringere troppo il pannolino: dopo averlo chiuso, dovresti riuscire a inserire due dita tra il pannolino e la vita del bambino.
Quando il clima lo permette e il tuo bambino può giocare all’aperto o in un ambiente sicuro, lascia la pelle libera dal pannolino per più tempo possibile. L’esposizione all’aria accelera il processo di guarigione. Anche durante il sonno, puoi farlo dormire senza pannolino, utilizzando un materassino assorbente per proteggere il letto.