Salta al contenuto principale
pote-prepei-na-allaksete-megethos-panas

Quando passare alla taglia successiva

Non tutti i bambini hanno lo stesso fisico o lo stesso sviluppo e, crescendo, la loro corporatura cambia ancora di più. Per questo motivo, la scelta della taglia del pannolino deve basarsi principalmente sul peso del bambino, piuttosto che sull’età. Proprio per adattarsi a queste differenze, le taglie dei pannolini si sovrappongono in base ai chilogrammi.

Se ti stai chiedendo quando passare alla taglia successiva, ecco alcuni segnali che possono aiutarti a capirlo:

✔ Perdite improvvise – Se fino a poco tempo fa il pannolino assorbiva senza problemi e ora si verificano frequenti perdite, è probabile che il tuo bambino sia cresciuto e produca più urina.

✔ Altezza del pannolino – Quando indossato, il pannolino dovrebbe coprire l’ombelico del bambino. Se invece scende sotto l’ombelico, significa che è diventato troppo piccolo ed è ora di passare a una taglia più grande.

Tutti i pannolini presenti sul mercato indicano le taglie in base al peso del bambino e spesso queste si sovrappongono. Questo perché ogni bambino ha una struttura corporea unica: a parità di peso, alcuni possono essere più alti, più magri o più robusti, e il pannolino potrebbe vestire in modo diverso su ciascuno di loro.