
Il bagnetto
Fai il bagnetto a tuo figlio ogni giorno..
Le prime due settimane ti richiederanno un maggiore impegno, dovrai lavare il bambino con una spugna e ripetere l'operazione fino al totale distacco del cordone ombelicale.
Metti un asciugamano su di una superficie piana e morbida e distendici sopra il tuo piccolo. Assicurati che la camera sia ben calda e prima di iniziare mettiti vicino un recipiente d'acqua calda, un panno umido ed il sapone per neonati. Inizia lavandogli il viso usando solo acqua per evitare di irritargli occhi e bocca, immergi il panno nell’acqua insaponata e lavagli piano piano tutto il corpicino, fai particolare attenzione alla zona del pannolino. Lava bene e delicatamente le orecchie, il collo e le caviglie e, per le femminucce in particolare, l’area genitale.
Mantenere l’ombelico pulito è importante per prevenire infezioni: quando lo lavi fallo con delicatezza usando una garza sterilizzata ed un disinfettante, ripeti sempre fino al distacco del cordone ombelicale ed attendi che la ferita si rimargini completamente.
Evita di coprire l’ombelico quando gli cambi il pannolino per evitare il contatto con lo sporco, al contrario piega il pannolino lontano dal piccolo e lascia l’area scoperta.
• Se noti arrossamenti, sudorazione, aumenti di temperatura o particolari odori, parlane con il pediatra.
• Lava il bambino una volta al giorno, meglio se di sera e possibilmente con l’aiuto del tuo compagno, calmalo ed aiutarlo a dormire sogni tranquilli.
Dopo le due settimane iniziali, e dopo il distacco del cordone ombelicale, prova ad immergere il bambino in acqua, usando le apposite vasche. Il primo bagnetto deve essere il più veloce e delicato possibile e se il piccolo non reagisce bene al contatto con l’acqua riprova la settimana successiva. Quando è pronto te lo dimostrerà lui! Al momento giusto riempi una vasca con 5cm di acqua tiepida (36 °C - 37°C) e prima di toglierli vestiti, assicurati che la temperatura della stanza sia abbastanza calda. Non lasciare tuo figlio da solo nemmeno per un secondo, qualsiasi cosa ti distrae, ignorala, anche il cellulare. Se capisci che il bagnetto gli piace, lascialo giocare un po’; In questo modo impara a non avere paura. Il bagnetto deve essere un’esperienza calmante e rilassante, quindi niente fretta, a meno che il bambino non stia soffrendo. Intorno agli 8-10 mesi adotta i giochi galleggianti, gli piaceranno tantissimo ed il bagnetto sarà più stimolante! Finito il bagnetto, avvolgi il tuo piccolo in un asciugamano morbidissimo oppure in un accappatoio e tienilo sempre al caldo.
Ricorda che l'ora migliore per il bagnetto è la sera, prima di andare a fare le ninne: lui si calma, si rilassa ed anche tu dormirai sonni più lunghi e sereni.
Con il contributo del pediatra Dr. Michalis Sarris.