Salta al contenuto principale
sinithies-toyaletas-gia-neogennito

I “rituali” del cambio pannolino nei neonati

All'inizio, stimoliamo i nostri neonati a fare il ruttino dopo la poppata, e ci sentiamo soddisfatti, persino orgogliosi, quando i loro pannolini si riempiono a intervalli regolari. Questo ci rassicura sul fatto che il loro intestino sta funzionando correttamente.

Tuttavia, col passare del tempo, siamo proprio noi genitori a iniziare a insegnare ai nostri piccoli a “comportarsi bene”, cercando di evitare che facciano rumori considerati “inappropriati” come scoregge o rutti. Questo passaggio segna una nuova fase dello sviluppo: dal controllo delle funzioni corporee alla socializzazione. È il momento in cui iniziamo gradualmente a introdurre il bambino alle buone maniere.

Nei primi mesi di vita, i neogenitori sviluppano un interesse particolare per il contenuto del pannolino del proprio bambino. Questo è assolutamente normale, perché monitorare urina e feci aiuta a capire molto sullo stato di salute del neonato.

I neonati hanno vesciche molto piccole, quindi nei primi giorni di vita urinano fino a 20 volte al giorno. È importante ricordare che ogni bambino è unico, e la frequenza delle evacuazioni può variare in base all’alimentazione, all’età e al ritmo biologico personale.

 PIPI’ / RIFIUTI LIQUIDI

1° giorno di vita
•    Frequenza: almeno 1 pannolino bagnato di urina.
•    Aspetto: urina concentrata, giallastra, con possibile presenza di cristalli rosa.

2° giorno di vita
•    Frequenza: almeno 2 pannolini bagnati.
•    Aspetto: urina concentrata, giallastra, con possibile presenza di cristalli rosa.

3° giorno di vita
•    Frequenza: almeno 3 pannolini bagnati.
•    Aspetto: urina più diluita rispetto ai giorni precedenti, con minore probabilità di cristalli rosa.

Dal 4° giorno alla 6ª settimana
•    Frequenza: almeno 6 pannolini ben bagnati ogni 24 ore.
•    Aspetto: urina giallo chiaro, limpida, con un leggero odore, senza cristalli.

Dopo la 6ª settimana
•    Frequenza: almeno 5 pannolini ben bagnati ogni 24 ore. Alcuni neonati hanno il pannolino pieno di urina al mattino, mentre altri – soprattutto quelli che non si alimentano di notte – possono presentare un’urina più concentrata.
•    Aspetto: urina giallastra, limpida, con un leggero odore.

CACCA / RIFIUTI SOLIDI

Nei primi giorni di vita, il neonato espellerà meconio, una sostanza appiccicosa di colore nero-verde, composta dai residui del liquido amniotico ingerito nel grembo materno. L'aspetto delle feci cambia in base al tipo di alimentazione.

Neonati allattati al seno: le feci saranno giallo-arancioni, morbide e con un odore poco intenso.
Neonati allattati con latte artificiale: le feci saranno di colore marrone chiaro, più compatte e con un odore più forte.

Nei primi giorni dopo la nascita, potresti notare nel pannolino macchie rosa scuro o rosse. Questo fenomeno è normale ed è dovuto alla presenza di urati nell’urina.

Se però hai dubbi sui cambiamenti nella frequenza, nel colore o nella consistenza delle feci, non esitare a consultare il tuo pediatra. Feci incolori, molto liquide, con sangue o muco devono essere analizzate con maggiore attenzione.

Con la preziosa collaborazione della pediatra Dott.ssa Eleni Kolokitha.