
La prima visita dal pediatra
Dopo tanti mesi di attesa, finalmente tieni il tuo bambino tra le braccia! Tutte le paure e le ansie appartengono ormai al passato… Tuttavia, è molto importante programmare la prima visita dal pediatra pochi giorni dopo il ritorno a casa dalla clinica maternità, affinché possa effettuare il primo controllo sul tuo bambino.
Oltre al controllo del bambino, la prima visita dal pediatra fornirà informazioni su diversi aspetti fondamentali:
• Vaccinazioni: Nessuna vaccinazione verrà somministrata durante questa visita. Il primo vaccino verrà effettuato intorno ai due mesi di vita, a meno che non vi sia una necessità particolare, come nel caso in cui la madre sia portatrice dell'epatite B (HbsAg positiva) o se, a causa di una nascita prematura, il bambino debba essere vaccinato per protezione contro il virus respiratorio sinciziale (Synagis).
• Comportamento: Fin dalla nascita, i neonati sono in grado di vedere e sentire, ma la loro vista è limitata a una distanza ravvicinata (10-30 cm). È consigliabile parlare loro da vicino. Potrebbero sorridere spontaneamente, ma non bisogna aspettarsi una risposta ai nostri discorsi. Il singhiozzo, gli starnuti e piccoli suoni gutturali sono normali a questa età.
• Movimenti intestinali: I bambini allattati al seno tendono ad avere più evacuazioni al giorno (spesso quante i pasti), mentre quelli nutriti con latte artificiale ne hanno meno. Il colore delle feci può variare e la consistenza può essere da cremosa a più formata.
• Cura del cordone ombelicale: Di solito, il cordone ombelicale cade entro 10-15 giorni. È importante mantenerlo asciutto e pulito, disinfettandolo con una garza inumidita e alcool bianco 3-4 volte al giorno, alla base dell’ombelico. Non bisogna allarmarsi se si nota un po’ di sangue, ma è fondamentale prestare attenzione a eventuali cattivi odori. Nei primi giorni, è consigliabile ripiegare il pannolino sotto l’ombelico per evitare sfregamenti.
• Cura della pelle: La pelle dei neonati può apparire secca e leggermente desquamata, specialmente su mani e piedi. Se diventa molto secca, si può applicare un olio o una crema idratante per neonati, sempre seguendo le indicazioni del pediatra.
Quando contattare il pediatra
È importante rivolgersi al pediatra in caso di dubbi o se si manifestano uno o più dei seguenti sintomi:
• Vomito frequente o a getto dopo ogni pasto.
• Irritazione da pannolino che non migliora con l’uso di creme specifiche dopo alcuni giorni.
• Presenza di sangue nelle feci.
• Cambiamenti nel comportamento del bambino, sonnolenza eccessiva, rifiuto del cibo o pianto insolito e persistente.
• Meno di 5-6 pannolini bagnati al giorno.
• Cattivo odore proveniente dall’ombelico.
• Ingiallimento intenso della pelle o della sclera (ittero).
• Rossore, gonfiore o secrezioni purulente dagli occhi.
• Febbre superiore a 38°C.