
Come crescere tuo figlio: meglio scegliere l’Asilo, i Nonni oppure una Babysitter?
Solo tu mamma sai cosa è meglio per crescere tuo figlio: se mandarlo all’asilo e farlo giocare con altri bambini, se lasciarlo con i nonni oppure se assumere una babysitter professionista.
In questo articolo analizzeremo tutti i fattori che ti saranno utili per prendere questa difficile decisione: per ogni alternativa possibile evidenzieremo i vantaggi e gli svantaggi e ti daremo dei consigli utili.
Soluzione 1: Babysitter professionista
Vantaggi
• Il bambino è sempre all’interno di un ambiente familiare: casa.
• Non devi svegliarti presto al mattino per prepararlo e portarlo all’asilo; il bambino può dormire di più e tu risparmierai una buona dose di stress per iniziare la giornata.
• La babysitter segue alla lettera le tue indicazioni: porta a passeggio il bambino all’ora che hai stabilito e dove preferisci, lo nutre e lo cambia seguendo i tuoi preziosi consigli.
• La babysitter può dedicarsi esclusivamente a tuo figlio: gioca solo con lui e si concentra a stimolare la sua creatività.
• È più probabile che tuo figlio si ammali meno frequentemente: l’ambiente protetto di casa è più igienico dell’asilo perché li il bambino si trova esposto al contatto diretto con altri neonati.
Svantaggi
• Scegliere la giusta babysitter per tuo figlio è un vero e proprio lavoro: ti richiede tempo, dedizione ed una buona dose di istinto materno.
• Non importa quanto fidata e brava sia la babysitter, è sempre una persona nuova che entra in casa e che accudisce tuo figlio mentre sei al lavoro. Attenta perché questa situazione ti potrebbe provocare ansia, far venir dubbi, scatenare gelosie inutili e perfino farti sentire in colpa per lasciare da solo il tuo bambino.
• La babysitter è la più costosa delle tre soluzioni che hai a disposizione!
• Se tuo figlio rimane per molto tempo da solo con la babysitter senza uscire di casa, specialmente in inverno, potrebbe non avere abbastanza stimoli per una giusta crescita e probabilmente cercherebbe la compagnia di altri bambini con cui giocare.
• La babysitter è una sola persona, quindi devi sempre aver pronto un piano di emergenza se si ammala, se è in ritardo a causa del traffico, se un giorno deve assentarsi o se semplicemente vuole cambiare lavoro; all’ asilo non hai questo problema.
Consigli in generale sulla babysitter
• Fai venire la babysitter a casa tua, non portare il bambino da lei: questo tipo di cambiamento deve essere molto graduale quindi non è positivo che il neonato conosca una persona nuova al di fuori del suo ambiente familiare.
• I bambini devono conoscere le persone nuove in maniera molto graduale: non puoi pensare di far arrivare la nuova babysitter ed uscire immediatamente dopo di casa. I neonati hanno bisogno di tempo, cure ed attenzioni, e le mamme devono assecondarli: i primi giorni trascorri del tempo con loro prima di andare via; anche se non ti capisce spiega che la babysitter è lì perché è una persona cara in grado di prendersi cura di lui ogni volta che la mamma deve uscire, o andare al lavoro.
Consigli se la babysitter non parla italiano
Il fatto che tuo figlio sia a contatto con un'altra lingua oltre l’Italiano è solo positivo, tranne che in due casi:
• Quando l’Italiano e la lingua straniera sono inter-scambiati troppo spesso: passare troppo frequentemente dall’italiano all’inglese (ad esempio) non facilita il bambino.
• Quando la babysitter non parla correttamente la lingua: l’uso scorretto della grammatica o delle parole influisce negativamente sull’apprendimento di tuo figlio.
Soluzione 2: L’Asilo
Vantaggi
• Il bambino impara costantemente cose nuove, sviluppa la sua creatività e migliora le proprie capacità grazie al gioco, le canzoni, i disegni, le costruzioni etc.
• Il bambino è sempre a contatto con coetanei.
• Gli asili sono generalmente strutture molto affidabili dove ci lavorano persone he hanno amore verso ciò che fanno quindi per tuo figlio.
• A differenza dei ritmi blandi e permissivi di casa all’asilo ci sono delle regole, degli orari e delle attività da rispettare: se fin da subito fai capire a tuo figlio che ci sono delle regole e che queste vanno rispettate, lui crescerà molto meglio.
• Economicamente l’asilo ti costa meno di una babysitter a tempo pieno.
Svantaggi
• Ogni mattina devi accompagnare tuo figlio ed ogni pomeriggio devi andare a riprenderlo.
• Specialmente nei primi dodici mesi di vita il sistema immunitario dei bambini è poco formato e all’asilo, essendo esposti al contatto diretto con i coetanei, è molto più facile che si ammalino. È probabile che tuo figlio trascorra più tempo a casa malato che all’asilo a giocare.
• Gli asili in genere chiudono per la lunga pausa estiva, quindi devi esser pronta a trovare una valida alternativa.
Consigli sugli asili:
• È consigliabile iscriverlo solo quando sa camminare e controllare i suoi movimenti (la media è circa 18 mesi).
• Inizia portando il bambino solo per poche ore lasciandolo in maniera graduale sotto la supervisione delle maestre per tutto il giorno.
• Se sei fortunata puoi portare tuo figlio all’asilo la mattina e lasciare che nel pomeriggio vadano la babysitter o i nonni a riprenderlo.
• Spiega sempre, ogni giorno, a tuo figlio perché lo stai portando all’asilo, rassicuralo che lo vai a riprendere presto e che mentre tu sei a lavorare lui ha l’opportunità di giocare con tanti altri bambini e che le maestre sanno come prendersi cura di lui anche se la mamma non c’è.
• Se tuo figlio ha meno di 6 mesi ed hai già deciso di mandarlo all’asilo ricorda che ogni giorno, quando tornate a casa, devi dargli del tempo per riconoscere il suo ambiente, i suoi giochi e soprattutto la sua mamma, il suo profumo e la sua voce. Anche se può sorprenderti, i neonati nei primi mesi di vita fanno fatica ad associare velocemente luoghi e persone: quando vai a riprenderlo all’asilo, per lui non è chiaro che tu sei la mamma ma questo processo di riconoscimento inizia solamente quando siete a casa e lui nel suo ambiente.
Soluzione 3: I Nonni
Vantaggi:
• I nipoti sono la gioia di vivere dei nonni quindi puoi fidarti di loro ed essere sicura che ameranno tuo figlio ed useranno la tua stessa premura, anche con più esperienza!
• È la soluzione più economica che hai!
• Stai tranquilla, anche se fai tardi al lavoro o vuoi prenderti del tempo per te, i nonni saranno felici di trascorrere più tempo con loro nipote accudendolo, nutrendolo e cambiandolo come faresti tu.
Svantaggi:
• I nonni tendono a viziare i nipoti.
• Sanno difficilmente dire di no: stabilisci quindi per bene con i nonni quante caramelle possono dare al bambino, quante patatine po’ mangiare, quanta TV può guardare; devi essere ferrea!
• Spesso i nonni non hanno più un’età giovane ed il fisico tonico “di una volta”, quindi portare all’ aria aperta i nipoti per giocare e correre potrebbe essere difficile. La conseguenza più scontata è che, anche quando c’è bel tempo, tuo figlio rimanga in casa a guardare la TV.
Consigli utili da adottare con i nonni:
• Spiega chiaramente quali sono i limiti entro cui vuoi che rimangano quando sono soli, ti consigliamo di farlo per il bene di tutta la famiglia e dell’educazione del bambino stesso.
• Sii chiara con le linee guida dell’educazione che vuoi tuo figlio riceva anche quando non ci sei.
• Assicurati che i nonni possano rintracciarti e comunicare facilmente con te in ogni momento della giornata.
Conclusioni:
Non importa cosa tu scelga: l’asilo, la babysitter oppure i nonni. L’importante è che quanto prima tu contribuisca in maniera attiva e graduale a far capire a tuo figlio che, oltre alla mamma ed al papà, ci sono tante persone che gli vogliono bene in grado di prendersi cura di lui. Questa maturazione del neonato avviene in maniera progressiva e nel il tempo; quanto prima lo spingerai a socializzare con altri bambini e con altre persone in grado di accudirlo, di giocare insieme a lui o di cantargli canzoni, tanto più facile sarà per lui accettare il fatto che la mamma ed il papà durante il giorno si assentano per andare al lavoro. Ogni volta che vai da amici o parenti porta tuo figlio, fagli vedere nuovi volti di persone familiari ed amichevoli, vedrai che per lui e per te tutto sarà più facile!