
Babysitter: come scegliere quella giusta per il tuo bambino
Nessuno può offrire al tuo bambino l’amore, la cura e l’attenzione che solo tu sai dargli. Ma può capitare di dover affidare il piccolo a qualcun altro, soprattutto quando nonni e parenti non sono disponibili. Prima di scegliere la persona giusta, considera le esigenze del tuo bambino, le tue necessità e quanto tempo questa persona passerà con lui (da poche ore a settimana fino a giornate intere). Una volta chiariti questi punti, sarai pronto per iniziare la ricerca!
Come fare la scelta giusta
Affidare tuo figlio a qualcuno è un passo importante: deve essere una persona di cui ti fidi pienamente. Inizia chiedendo a parenti e amici se conoscono qualcuno. Puoi anche consultare annunci o agenzie specializzate, ma sempre con cautela: cerca referenze affidabili da chi ha già avuto esperienza con quella persona. L’ideale è qualcuno che abbia già cresciuto dei figli o che lavori con i bambini da tempo. In ogni caso, è importante che si sottoponga a controlli sanitari (come il test per la tubercolosi o altre malattie infettive): il tuo pediatra saprà consigliarti al meglio. Le qualità fondamentali? Amare il proprio lavoro, avere esperienza con i più piccoli e saper comunicare con loro.
Durante il colloquio, fai attenzione a questi aspetti:
• Lascia che giochi un po’ con il bambino e osserva come interagiscono.
• Chiedile perché cerca questo lavoro: lo fa solo per necessità o ama davvero i bambini? Sa che è un lavoro che richiede pazienza e dedizione?
• Verifica se ha esperienze pregresse, anche senza titoli specifici: l’importante è che parli correttamente, che stimoli lo sviluppo del linguaggio del tuo bimbo e che sappia gestirlo con competenza.
• Domandale come reagirebbe se il bambino piangesse in modo inconsolabile.
• Osserva come cambia il pannolino o dà da mangiare al tuo piccolo.
• Chiedile se ha seguito corsi di primo soccorso o se sarebbe disposta a farlo.
Dopo il colloquio, poniti queste domande:
• È arrivata puntuale? Un ritardo già al primo incontro potrebbe essere un campanello d’allarme.
• Era curata nell’aspetto? Abiti puliti, unghie in ordine, capelli sistemati: sono piccoli dettagli che dicono molto su come si prenderà cura del tuo bambino ogni giorno.
• Ti è piaciuta come persona? Ti sei sentito a tuo agio a parlare con lei? Ha mostrato simpatia o senso dell’umorismo?
• Il tuo bambino come ha reagito? Lei è stata paziente e affettuosa?
Se l’impressione è stata positiva e hai ricevuto buone referenze, il passo successivo è organizzare una giornata di prova. Prenditi un giorno libero dal lavoro per restare in casa e osservare come si comporta. Spiegale la routine del tuo bimbo, le sue abitudini e cosa ti aspetti da lei. Lascia che prenda confidenza con l’ambiente e con il piccolo. Per aiutarli a legare, potresti anche lasciarli soli per un po’ durante la giornata. Ma mentre sei lì, tieni gli occhi ben aperti. E fidati sempre del tuo istinto: se qualcosa ti dice che non è la persona giusta, non ignorarlo.
Chiarisci bene fin da subito cosa ti aspetti da lei:
• Mai colpire o scuotere il bambino.
• Mai lasciarlo da solo, nemmeno per un attimo.
• Controllarlo regolarmente durante il sonno, secondo le tue indicazioni.
Quando arriva il grande giorno
Hai scelto la persona giusta e sta per arrivare il primo giorno in cui lascerai il tuo bambino con lei. Ecco cosa fare:
• Concedi loro del tempo per giocare insieme prima di uscire.
• Ribadisci le tue istruzioni: quando farlo dormire, come intrattenerlo, come gestire i pasti e l’igiene.
• Per farla sentire sicura e permetterti di stare tranquillo, lascia scritto dove andrai, a che ora pensi di rientrare e come contattarti.
• Insisti: deve sentirsi libera di chiamarti in qualsiasi momento.
• Lascia accanto al telefono un elenco di numeri utili (vigili del fuoco, polizia, centro antiveleni, ospedale più vicino, taxi).
• Scrivi anche i tuoi recapiti personali, il nome del bambino, l’indirizzo di casa e il libretto sanitario.
Aiuta il tuo bambino ad affrontare il cambiamento
Il tuo piccolo si troverà ad affrontare una nuova routine, quindi parlagliene con calma. Può essere utile leggere insieme un libro sull’argomento. Presentagli la nuova babysitter e passate un po’ di tempo tutti e tre insieme prima del distacco. Ecco qualche consiglio utile per facilitare il passaggio:
• Il primo giorno resta con loro tutto il tempo necessario. Quando arriva il momento di uscire, assicurati che il tuo bimbo sia sereno e ripeti alla babysitter le cose importanti.
• Digli sempre che tornerai presto.
• Non sparire all’improvviso: salutalo ogni volta. Anche se il momento della separazione può essere difficile, aiuterà il bambino ad affrontare meglio il cambiamento.
• Crea un rituale per il momento dei saluti: fare sempre le stesse cose lo tranquillizzerà.
• Se cambi programma, avvisa subito la babysitter.
• Al tuo rientro, stabilisci una routine anche per quel momento: dedicagli attenzioni speciali.
Articolo a cura della redazione di babyzone.gr, con la collaborazione di Amalia Kapoulea,
psicoterapeuta e consulente per la salute mentale della linea di supporto “Insieme per il Bambino” 115 25 (www.babyzone.gr)