Salta al contenuto principale
asfales-domatio-gia-to-moro

Una cameretta sicura per il tuo neonato

Ecco tutti gli aspetti più importanti della cameretta:

La culla

Per un neonato, nei primi mesi di vita, la cosa più importante è dormire! Per i genitori invece è fondamentale muoversi in libertà. Sistemate strategicamente tutti i mobili e specialmente la culla in modo tale da non avere ostacoli garantendo un accesso comodo anche di notte.
È consigliato scegliere un posto per la culla che non sia sotto l afinestra della camera o di fronte ad una porta finestra perché l’esposizione diretta ai raggi solari o a correnti d’aria può causare irritazioni o problemi al piccolo. Evitare anche zone troppo vicine al termosifone.
Il passo successivo è scegliere il giusto materasso per la culla dove il neonato passa gran parte della giornata steso per i primi 4 o 5 anni, è quindi importante sceglierne uno che garantisca sonni comodi ed allo stesso tempo un corretto sostegno per la schiena; i cuscini non sono consigliati durante il primo anno di vita.
Per la corretta scelta del materasso considerate che:
•    La giusta misura è quella che non lascia spazi vuoti tra il materasso stesso e la culla; esistono anche per materassi con i bordi rinforzati che non permettono ai piccoli di incastrare i piedini tra il materasso e la struttura della stessa.
•    Il materasso deve garantire comfort e supporto. Un materasso con rigidità media in grado di adattarsi alle forme del corpicino è l’ideale perché offre allo stesso tempo supporto ed una sensazione di avvolgimento e relax che ricorda un abbraccio.
•    Scegliere un materasso composto da materiali sicuri e certificati è fondamentale perché il vostro piccolo trascorrerà molto tempo nel lettino: la scelta di materiali ecologici, gentili sulla pelle e traspiranti è l’ideale. Acquistate lenzuolini ipoallergenici e trattati contro gli acari, per prevenire la formazione di microorganismi che potrebbero causare reazioni allergiche e problemi respiratori. Consigliamo materiali di morbido cotone, delicati sulla pelle, adatti a sonni sereni.
Fissate le spondine del lettino senza appendere decorazioni: bastano pochi secondi e movimenti per evitare che il vostro piccolo possa farsi del male; inoltre non lasciate mai nel lettino o nella culla oggetti accidentalmente ingeribili.


Il fasciatoio

Spesso si decide di comprare un mobile fasciatoio, in tal caso è consigliabile acquistarne uno abbastanza grande da poter essere usato anche durante la crescita del vostro piccolo. La capacità di contenere tutto il necessario per il cambio pannolino è fondamentale, così non lo lascerete solo nemmeno un istante durante il cambio.
Per una maggiore sicurezza, cercate un fasciatoio con le spondine laterali alte.
Se invece volete utilizzare un materassino da fasciatoio assicuratevi che non sia più grande del piano di appoggio; in questo modo eviterete incidenti dovuti a sbilanciamenti e cadute.

Il pavimento

Anche il pavimento è molto importante per la sicurezza della cameretta. Ricordate che può diventare molto sporco, quindi deve essere facile da pulire e non scivoloso. Se volete mettere un tappeto nella cameretta assicuratevi di arearlo frequentemente evitando accumuli di polvere e acari; assicuratevi che sia facile da pulire, sicuro e non scivoloso.

Le finestre

Usate film plastici per rivestire i vetri delle finestre, soprattutto se sottili così, in caso di rottura, i frammenti non cadranno sul pavimento.

L’illuminazione

La luce naturale del giorno è ideale, ma se la cameretta è poco illuminata, anche nelle ore di luce avrete bisogno di una luce che non disturbi il neonato nella culla o durante il cambio; cercate quindi una lampada a soffitto per una luce calda ed una atmosfera accogliente.
Oltre all’illuminazione principale c’è bisogno di una luce più soffusa, come quella di una lampada da tavolo, per momenti come l’allattamento o la lettura delle favole della buonanotte.
La luce notturna è forse la più importante della giornata: per evitare di disturbare gli occhi durante il cambio o la poppata notturna disponete lucine soffuse nella stanza per muovervi senza accendere la lampada principale.

Attenzione all’elettricità!

Mai sentirsi troppo sicuri con l’elettricità: state sempre attenti ai pericoli! Nessun cavo elettrico deve essere accessibile o dalla culla o dal lettino o dal fasciatoio o da altri punti della stanza e tutte le prese elettriche vanno assicurate con coperture di sicurezza.

Ambiente accogliente e pulito
Durante il primo anno di vita il piccolo passerà molto tempo nella sua cameretta e nel lettino, quindi fate di tutto affinché siano sempre puliti ed accoglienti. Di seguito alcuni importanti accorgimenti per la salute:
•    La ventilazione della camera per far respirare coperte e materassi deve essere quotidiana. Aprite le finestre due volte al giorno, al mattino presto e alla sera, quando c’è meno traffico, quindi evitate polvere e inquinamento. Potete montare purificatori d’aria se vivete in zone particolarmente trafficate. Non fumate nella cameretta, e se possibile evitate di fumare in tutta la casa, se potete..evitate proprio!
•    Non riempite la stanza di oggetti superflui che possono impolverarsi. La polvere è una delle prime cause di allergia: quando fate le pulizie nella cameretta iniziate sempre dal punto più alto usando un panno umido per evitare che la polvere possa volare nell’aria, pulendo per ultimo il pavimento; evitate di entrare nella cameretta con vestiti che avete usato fuori casa durante il giorno perché potrebbero portare germi. Per lo stesso motivo vi consigliamo di utilizzare coperte e tappeti che possono essere puliti ed aspirati ogni giorno.
•    Non installate condizionatori d’aria nella cameretta ma consultate il vostro pediatra sull’età dalla quale i bambini possono iniziare ad essere sottoposti al fresco del condizionatore. Se ne avete già uno e lo state usando, pulite frequentemente i filtri per prevenire germi.
•    Evitate l’utilizzo di detergenti tossici e candeggine che possono causare irritazioni nelle vie respiratorie dei bambini e mal di testa. Scegliete detergenti senza sostanze tossiche e non pericolosi per la natura. Lo sapete che esistono ricette per detergenti che potete realizzare voi stessi partendo da ingredienti come aceto, sapone verde, etc. Non usate deodoranti tossici o insetticidi, specialmente se la cameretta non può essere ventilata dopo l’utilizzo.

Anche se decidete di mettere la culla nella vostra camera durante i primi mesi è importante preparare la sua cameretta prima della nascita, sempre se c’è spazio in casa. È importante per tuo figlio avere una cameretta dove crescere, un posto accogliente dove rilassarsi, realizzato con le vostre attenzioni e tutto il vostro amore!