
La cameretta
Ecco tanti consigli utili su come preparare la cameretta!
Ricorda sempre che:
• I bambini sono quello che li facciamo diventare: Siamo noi genitori che li formiamo giorno dopo giorno a partire dal primo!
• I colori che scegliamo per la cameretta influenzeranno il loro comportamento ed umore: tutto ciò che li circonda influisce sia positivamente che negativamente.
• La vicinanza tra la camera da letto e quella di tuo figlio è importante per garantirti il modo più veloce per arrivare da lui anche ad occhi chiusi. Pensa a quelle notti quando piange ininterrottamente nella culla e, per quanto il tuo corpo sia forte e disposto a correre, lo spirito è debole)
• Il sole è amico ed orientare la stanza verso sud est è la scelta vincente: il miglior modo per avere luce naturale nella stanza evitando però il sole diretto nella culla.
• La cameretta deve essere ben arieggiata, senza spifferi con una corretta temperatura tra i 20 e 23 °C.
• No ad una stanza eccessivamente umida, piuttosto aumentare l’umidità della stanza con metodi il più naturale possibili (es. asciugamani bagnati sul termosifone). Evitate anche ionizzatori e umidificatori.
• Nella cameretta deve sempre esserci spazio per farlo giocare libero durante tutta la fase dell’infanzia, senza ostacoli o cumuli di giocattoli che crescono con il tempo.
• L’obiettivo è quello di adattare la stanza nel modo più semplice ed economico possibile, ai suoi bisogni e personalità. Il tuo piccolo angioletto cambia giorno dopo giorno e allo stesso modo cambiano i suoi bisogni.
• Ci sarà un sacco di confusione! Specialmente quando comincerà ad esplorare ovunque… È necessario dedicargli un ambiente casalingo dove i materiali siano sicuri, e facili da lavare (questo vale fino alla pubertà, dopo quel momento non sarai neppure in grado di entrare in camera sua).
• All’inizio fate attenzione alle cose basilari. Aspetti come la luce e il materasso sono più importanti per il suo sviluppo di altri, cose ad esempio le tende. Perciò pensate principalmente alle cose più importanti, il resto si potrà cambiare facilmente: non conviene spendere soldi in tessuti per tende o accessori costosi con i personaggi che piacciono ai vostri bambini, potrebbero amare SpongeBob quando hanno 3 anni ma a malapena usare una spugna per lavarsi quando ne hanno 12 perché..i gusti cambiano crescendo!
Dipingere la cameretta dei bambini
È dimostrato che appena nati, e per alcuni giorni a seguire, i bambini non riescano a distinguere i colori tranne quelli più luminosi.
I giocattoli con colori contrastanti, così come coperte a strisce e disegni astratti sono più interessanti perché riescono a distinguere oggetti e persone solo entro 20-25cm di distanza. Questa fase dura per poco: col tempo cominciano a riconoscere i colori pastello, con effetti positivi. I meravigliosi colori chiari sono ideali per la cameretta, quindi usali tranquillamente fino all’adolescenza quando passerai invece a colori più intensi… come il nero! Sfrutta l’età per godere di una cameretta con colori calmi e rilassanti!
Gruppi di colori
Il verde, il blu, e i più neutri bianco e grigio sono colori che vanno bene: aiutano un ambiente calmo e rilassato.
Colori caldi suscitano invece emozioni intense e contrastanti, dalla felicità alla frustrazione: giallo, l’arancione il rosa, rosso.
L’argento, l’avorio, il grigio, il bianco, il nero, l’oro ed il beige sono considerati neutri: aiutano a mettere in risalto colori più vivaci e si affiancano facilmente a tutti gli altri.