Salta al contenuto principale
asfaleia_mwro03

Sicurezza in macchina

Per viaggi sicuri, in città e per distanze maggiori, predisponi un seggiolino di sicurezza omologato secondo le normative vigenti per l’età ed il peso del tuo piccolo.

Il codice della strada dispone l’obbligo di utilizzo di sistemi di ritenuta e protezione per bambini fino all’età di 12 anni o al raggiungimento di un’altezza pari a 150cm. Esistono sul mercato diversi tipi di seggiolini per bambini di età, pesi e stature diverse.
La protezione offerta in caso di urto dalle cinture di sicurezza dell’auto è studiata su persone con un’altezza maggiore di 150cm. In caso di incidente, una persona di statura inferiore potrebbe rimanere gravemente ferita nel caso in cui la parte superiore della cintura di sicurezza non passi correttamente sulla spalla ma risulti vicina alla gola, o nel caso in cui la parte inferiore della cintura di sicurezza stessa (quella orizzontale) non passi sulla vita ma sull’addome.

In caso di bambini con un peso corporeo inferiore a 9kg è obbligatorio disporre il seggiolino nel verso contrario al senso di marcia, mentre superato tale peso è possibile posizionare il seggiolino nel verso di marcia, seguendo sempre le indicazioni del produttore.

Perchè il seggiolino va rivolto nel verso contrario al senso di marcia?

In caso di urto frontale, se il seggiolino fosse girato verso il senso di marcia, la testa del bambino sarebbe soggetta ad una altissima forza di movimento verso la parte frontale dell’auto, e ciò potrebbe causare seri danni al collo. Con l’utilizzo di un seggiolino rivolto nel verso contrario al senso di marcia la forza applicata al collo è ridotta di almeno 3 volte, riducendo così il rischio di danni al collo.

Consigli per un viaggio sicuro!

Assicuratevi che il seggiolino sia correttamente fissato al sedile della macchina e segui le istruzioni di montaggio del produttore.
Assicurati di bloccare le portiere e i finestrini.

Non trasportate il vostro bambino in navette o culle (se non omologate al trasporto in macchina), né tantomeno sulle ginocchia.
Non lasciate i bambini all’interno di macchine parcheggiate al sole.

Ogni seggiolino ha un posizionamento diverso in ogni macchina. Se possibile, provate sempre il seggiolino che avete scelto di acquistare prima di comprarlo. Alcuni seggiolini richiedono la presenza del sistema di fissaggio ISOFIX sul veicolo, se quello che avete scelto è tra questi, assicuratevi che la vostra auto sia equipaggiata.

Non posizionate mai un passeggino rivolto nel verso contrario al senso di marcia dietro un airbag attivo.
Usate sempre seggiolini idonei alle caratteristiche del vostro bambino.

L’installazione nella macchina deve sempre seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino.

Nel caso di sistemi di fissaggio con cinture di sicurezza, assicuratevi di applicare più tensione possibile alle stesse.

Le cinture di sicurezza del seggiolino dovrebbero essere regolate in modo tale da lasciare al massimo due dita tra il seggiolino stesso e la schiena del vostro piccolo.

I seggiolini montati nel verso opposto al senso di marcia offrono una protezione maggiore di quelli montati nel senso di marcia, non passate da un verso di montaggio all’altro se non siete sicuri di aver sorpassato le caratteristiche richieste dalla normativa attuale.

Non comprate seggiolini usati, se possibile, poiché potrebbero presentare malfunzionamenti.

In caso di incidente il seggiolino potrebbe subire danni non visibili, sostituitelo con uno nuovo.

Per la sicurezza dei vostri bambini, usate sempre sistemi di ritenuta adatti alla loro conformazione fisica.

Dal team editoriale di babyzone.gr in collaborazione con il Chirurgo Pediatra dott. Georgios P. Spyridis, First Surgical Clinic of the Children's Hospital "P. A. KYRIAKOU".

Fonte
http://www.babyzone.gr