
Una casa a prova di neonato
Il vostro pediatra può rassicurarvi sull’importanza di alcune modifiche da effettuare in casa per l’arrivo del piccolo perché ogni abitazione è piena di pericoli nascosti.
Secondo recenti ricerche, la maggior parte degli incidenti si verifica in casa e non all’esterno ma seguendo alcuni semplici e pratici consigli, potete star sicuri che il vostro piccolo non correrà rischi. Per creare un ambiente sicuro e tranquillo per prima cosa dovete conoscere i rischi più comuni: soffocamento, ustione ed avvelenamento.
I rischi e le conseguenti soluzioni variano a seconda dello stadio di crescita del bambino: ad esempio almeno i primi tempi, non dovrete preoccuparvi dove e su cosa possa cadere o su cosa possa mettersi in bocca perché non è ancora in grado di muoversi da solo.
All’arrivo di un neonato non preoccupatevi solo dei fattori di rischio, ma anche di quelli che riguardano voi genitori: controllate regolarmente il corretto funzionamento del riscaldamento, con particolare attenzione all’umidità dell’ambiente, dell’aria condizionata e dei sistemi antincendio. La temperatura dell’acqua corrente non dovrebbe mai superare i 48 °C.
Per prevenire rischi di incendio la casa dovrebbe essere equipaggiata con estintori e rilevatori di fumo. Assicuratevi che le lampade ed eventuali fonti di calore non siano a diretto contatto con tessuti o altri materiali infiammabili.
Dopo i primi mesi iniziate a predisporre chiusure speciali per mobili o sportelli che contengano oggetti come ad esempio stoviglie, posate e detergenti, per evitare che il vostro piccolo entri in contatto con oggetti pericolosi o sostanze dannose.
È fondamentale avere in casa una cassetta del pronto soccorso con medicazioni, bende, cerotti e tutto quanto necessario per medicare velocemente il vostro piccolo in caso di incidenti; è bene controllare regolarmente la scadenza dei medicinali e leggere sempre le istruzioni riportate. È consigliato inoltre annotare in una posizione facilmente accessibile tutti i numeri per le prime emergenze, ad esempio vicino al telefono di casa o sullo sportello del frigorifero.
Quando fate il bagnetto, usate le apposite vasche antiscivolo, quindi assicuratevi che non possa scivolare e farsi del male.
Dovete stare attenti a vostro figlio anche mentre dorme perché sembra solo non correre pericoli; non fatelo dormire solo nel vostro letto se non ci siete voi vicino perché potrebbe cadere. I lettini sono costruiti per evitare il pericolo che il bambino possa uscire da solo, quindi cadere o correre rischi. Proteggete con materiali morbidi tutti i punti critici della vostra casa come gli spigoli, nascondete tutti gli oggetti pericolosi, specialmente nella sua cameretta.
Le cose sono più facili fino a quando il vostro piccolo non gattona, ma non sottovalutate mai possibili pericoli perché la responsabilità della sua sicurezza è solamente vostra. Se siete nuovi genitori provare un senso di ansia e paura è naturale, ma non necessario se avete predisposto una casa sicura per un neonato!