Salta al contenuto principale
rolos_mpampa

Il ruolo del papà nel prendere le decisioni

Ogni decisione presa riguardo al bambino dovrebbe essere il risultato di un accordo tra i due genitori, e questo dovrebbe essere sempre sottolineato al piccolo.

Molte volte l’opinione del papà può essere considerata marginale a causa della sua assenza. Anche se il papà non è a casa nel momento esatto in cui la mamma parla con il bambino, la sua presenza dovrebbe essere imposta, anche solo per telefono (ad esempio la mamma può dire qualcosa come “ne parlo con papà”, “sento papà”…).

Il bambino deve sempre sentire che il papà è interessato e che è attivamente presente nelle decisioni che lo riguardano, e nella sua educazione. Non usiamo mai le assenze per minacciare il bambino!

Ad esempio, molte mamme dicono ai loro figli: “quando tuo padre tornerà a casa gli racconterò quello che hai fatto e te ne pentirai…”; queste espressioni posso rendere spiacevole l’attesa del rientro del papà, che dovrebbe invece sempre essere un momento di gioia!

È molto importante non scaricare le colpe o le decisioni sul proprio partner con frasi come: “chiedi alla mamma/papà”, situazioni come questa potrebbero far capire al bambino che le decisioni non sono prese insieme, mentre è opportuno fargli capire che non è così e che la mamma ed il papà sono sempre d’accordo. È ovvio che non c’è bisogno di un “consiglio di famiglia” per le piccole cose di ogni giorno.

Ogni genitore può prendere decisioni senza sentire il proprio partner, sempre rispettando le regole stabilite insieme.

Fonte

http://www.paidorama.com