
Neo Mamme e Autostima
La maternità di una donna tra i 20 ed i 50 anni non è un cambiamento rilevante per il suo livello di autostima, mentre prima dei 20 anni, quando la mamma va ancora a scuola, potrebbe rappresentare un problema per la sua affermazione.
Le crisi economiche, come quelle degli ultimi anni, sono avverse alle nuove coppie che hanno il desiderio espandere la propria famiglia, perchè spesso sanno che dovranno farsi aiutare dai nonni, non sentendosi quindi abbastanza maturi e grandi da poterla portare avanti. Attenzione, alla fine non è poi così sbagliato in quanto è oggettivo che un neonato pretende tantissime energie, ed avere validi aiutanti fidati fa sempre comodo. Un altro punto di forza dei nonni è che quando i neo genitori tornano dall’ ospedale, non hanno idea di come si accudiscano i bambini, mentre loro hanno esperienza e tanto amore, visto che lo hanno già fatto!
L’arrivo di un nuovo bambino è una grande gioia perchè la famiglia cresce, ma ogni volta che qualcuno arriva (o ci lascia) le dinamiche mutano: la nuova coppia deve rapidamente accettare una nuova relazione che coinvolge 3 persone: mamma, papà e figlio.
La maturità mentale, la volontà di diventare genitori e l’assistenza che è possibile ricevere dai familiari sono cruciali per determinare un passaggio dolce e sereno alla nuova vita, caricando di autostima tutta la nuova famiglia!
Articolo scritto dalla Dott.ssa Psicologa Dimitra Stavrou e tradotto in Italiano.
Research Associate SEC
Se ti è piaciuto l’articolo,
Condividilo su Facebook!