
Gravidanza e autostima
La gravidanza porta con sé un gran numero di cambiamenti.
Non si tratta solo di ormoni, ma soprattutto quelli ben visibili perché il corpo cambia in maniera unica.
Una donna che ha sempre apprezzato il proprio corpo e la propria femminilità, ama il suo nuovo corpo e si sente fiera; al contrario vive i cambiamenti della gravidanza come sinonimi di obesità non sentendosi a proprio agio.
I cambiamenti del fisico diventano sempre più visibili col passare del tempo: i vestiti non entrano e ci sarà bisogno di taglia appositamente pensate per le donne incinte.
Quando l’immagine del nuovo corpo è negativa, la donna incinta può vergognarsi evitando di spogliarsi in spiaggia o, peggio, con il proprio partner.
Nella maggior parte delle donne il nuovo aspetto diventa sinonimo di completezza: la sensazione di avere un bimbo in grembo dona un senso di totalità e diventa una grande fonte di gioia tanto che, in alcuni casi, il momento del parto e la nascita del bambino sono vissuti come la perdita di una parte di sé stesse. A seconda della psicologia e dell’autostima della mamma tale senso può essere rimpiazzato dalla gioia del contatto con il figlio oppure può portare ad una depressione.
Le donne incinte passano un bel po’ di tempo davanti allo specchio mentre osservano i cambiamenti del proprio corpo: Il seno, ingrandito dalla gravidanza è particolarmente attraente ad esempio.
Al contrario il ritorno del corpo alle sembianze naturali può essere fonte di stress infatti il corpo può risultare poco tonico durante i giorni post parto quindi necessita di attenzioni particolari.
Le donne che sono a proprio agio con quello che sta succedendo prendono precauzioni cercando di tenere il fisico il più tonico possibile con anche creme specifiche.
Durante la gravidanza, a causa degli ormoni, il peso di una donna può superare di gran lunga quello forma. Per questo è necessario essere attente a nutrirsi correttamente, evitando alimenti troppo calorici a svantaggio della propria salute e peggio, di quella del bambino.
Molti dei trucchi e dei cosmetici usati prima di rimanere incinta (come tinte per capelli o smalti per le unghie…) non possono essere utilizzati durante la gravidanza, ma non per questo risulterete meno attraenti!
La responsabilità di diventare mamma quindi di prendersi cura della propria salute e di quella del futuro nascituro si percepisce gradualmente, per manifestarsi in tutto il suo splendore con i primi movimenti nella pancia; ecco perché la gravidanza può aiutare ad aumentare il senso di autostima in molte donne facendole sentire complete.
Anche l’allattamento può essere un critico per quanto riguarda l’autostima e l’immagine del proprio corpo: molte sono convinte che l’allattamento distrugga la propria identità sessuale immaginandosi erroneamente come “mucche” e perdendosi l’opportunità di vivere quest’esperienza unica con il bimbo.
Al contrario donne che hanno un’alta autostima allattano volentieri e, come dicono i ginecologi, l’allattamento al seno protegge lo stesso da una improvvisa perdita di volume aiutandolo a mantenerlo sodo.
Lo stare bene con il proprio corpo e la propria natura non solo aiuta a preservare una buona forma fisica dopo la gravidanza, ma è anche un segno di alta autostima, quindi forza Mamme!
Articolo scritto da Dimitra Stavrou e tradotto in Italiano
Psychologist/ Dermatherapist
Research Associate SEC
SEC – Self Esteem Center www.sec-aftoektimisi.gr