Salta al contenuto principale
akrateia-kai-egkymosyni

Gravidanza e Incontinenza

Congratulazioni: sei incinta: il periodo più emozionante della tua vita! Insieme alla gioia di una nascita, noterai alcuni aspetti secondari un po’ meno piacevoli quali nausee mattutine, piccole smagliature e qualche segno d’incontinenza.
Nel seguente articolo, Babylino ti illustra le possibili cause suggerendo come non allarmarsi e gestire le piccole perdite.

Le possibili cause dell’incontinenza sono:
•    Predisposizione genetica, etnia, età e fumo. Le malattie polmonari contribuiscono ad indebolire i muscoli pelvici e, in generale, all’aumento di pressione sui muscoli si verifica incontinenza.
•    Il peso crescente dell’utero sulla vescica: se già eri soggetta ad incontinenza prima della gravidanza, potresti notare un aumento del fenomeno. L’incontinenza è dovuta al rilassamento dei muscoli pelvici o allo stiramento/danneggiamento dei nervi pelvici.
•    La dimensione del bimbo, in relazione allo spazio a sua disposizione. Segui con attenzione i corsi pre-parto perché anche il modo in cui effettui le spinte potrebbe causare incontinenza.
•    Sistemi che agevolano il parto, come ad esempio il forcipe, da un lato aiutano la mamma ed il bebè dopo ore ed ore di travaglio, dall’ altro possono causare incontinenza.

Lievi perdite dopo il parto
Studi hanno evidenziato come il 33% delle partorienti naturali, può sviluppare fenomeni di incontinenza per 3 o 6 mesi. Può succedere che il nervo pelvico si danneggi durante il parto, oppure che ci sia una graduale atrofia muscolare in corso; ecco perché le prime perdite potrebbero presentarsi anche in ritardo.

I consigli per prevenire l’incontinenza:

•    Se fumi, smetti di farlo (soprattutto durante la gravidanza) quindi evita colpi di tosse e starnuti.
•    Fai ginnastica per stimolare i muscoli pelvici: nei casi di incontinenza da stress e da urgenza è molto utile, specialmente se ti coordina un personal trainer. Gli esercizi non curano l’incontinenza, ma aumentano il tempo a tua disposizione per arrivare in bagno!
•    Allenati con gli esercizi Kegel durante la gravidanza: non c’è alcun rischio per il tuo bambino e neppure per te. Chiaramente, senti prima il tuo ginecologo.
•    Non aumentare troppo di peso anche se la gravidanza non è il miglior momento per una dieta. È però fondamentale continuare ad avere un’alimentazione sana e seguire i consigli di un nutrizionista ti aiuteranno a scegliere i cibi più buoni per te e più nutrienti per tuo figlio. Un aumento incontrollato di peso può creare affaticamento ai muscoli pelvici, quindi la probabilità d’incontinenza.

Il dilemma di alcune mamme:

Il parto naturale è spesso associato al fenomeno incontinenza, ecco perché alcune mamme scelgono il cesareo. Quello che molte però ignorano è che, medicalmente parlando, il rischio incontinenza non giustifica la scelta di un’operazione chirurgica (come il parto cesareo) perché comporta rischi. L’unica persona qualificata a decidere se il tuo sarà un cesareo è il tuo ginecologo: solo lui può scegliere al meglio per te in base alla situazione.
Nella maggior parte dei casi fenomeni d’incontinenza durante la gravidanza o dopo il parto, sono temporanei; anche in questo caso consulta il tuo ginecologo e fatti consigliare i prodotti più sicuri e delicati sulla pelle!