
Scegliere i giochi
Giochi per bambini: ore passate tra gli scaffali di un negozio senza riuscire a scegliere il giocattolo giusto.
Suona familiare? È molto comune tra genitori o persone che vogliono comprare qualcosa per un bambino.
Cosa scegliere? Quale giocattolo è adatto alla sua età? Mio figlio chiede qualcosa in particolare, devo comprarlo? Quali sono i criteri per scegliere un “buon” giocattolo?
Giocattoli per bambini
Un commento comune negli ultimi tempi è che oggigiorno molte cose “hanno perso la loro innocenza”. Apparentemente questo può valere anche per i giocattoli, quindi c’è bisogno di una particolare attenzione nella scelta.
È molto importante valutare attentamente i giocattoli che scegliamo per i nostri bambini per essere sicuri che contribuiscano al loro svago e al loro sviluppo in maniera corretta.
• In maniera naturale un compratore è attratto dall’estetica di un giocattolo.
• Un parametro da tenere molto in considerazione è il desiderio del bambino, che può essere ragionevole o meno, ad esempio in base a prezzo, qualità o tipologia della richiesta.
• Nella scelta di un giocattolo è importante considerare sempre l’età del bambino. La maggior parte dei giocattoli indica in maniera chiara la corretta fascia di età cui è destinato.
• Il peso di un giocattolo è determinante nella sua scelta. Che ci piaccia o no, alcune cose sono per i maschietti, altre per le femminucce, altre ancora per entrambi i sessi.
Criteri per la scelta
Guarda le scelte che hai di fronte: il ruolo fondamentale di un giocattolo è quello di intrattenere il tuo piccolo, hai scelto qualcosa che possa offrire di più?
Un giocattolo che sviluppa qualche abilità, che educa il bambino, che stimola la sua immaginazione o la sua creatività… non esiste una regola fissa per la scelta, ma i seguenti consigli potrebbero esserti d’aiuto:
• Il giocattolo deve sempre essere adatto all’età del bambino (specialmente per età inferiori ai 3 anni la presenza di materiali non pericolosi deve essere garantita).
• Escludi giocattoli di stoffa o imbottiti, possono perdere fili e rappresentare un pericolo.
• Il giocattolo deve rispecchiare la personalità del bambino. Osserva le capacità che ha sviluppato ed aiutalo a coltivarle (un bambino cui piace costruire preferirà le costruzioni alla palla).
• Fornisci una varietà di giocattoli ai bambini. Ogni tipologia di giocattolo può sviluppare una abilità diversa. Giochi che si fanno da soli non sono sufficienti, il bambino deve imparare anche ad interagire con gli altri e questo si ottiene con giochi di gruppo (i giochi da tavola sono un esempio).
• Non c’è bisogno di comprare cose troppo costose, non sono necessariamente migliori delle altre e i bambini non hanno il senso del denaro!
• Assicuratevi che il giocattolo non sia dannoso o tossico (ad esempio non deve perdere componenti…).
• Preferite sempre un giocattolo di qualità a tanti giocattoli di dubbia provenienza (questa scelta lo aiuterà anche ad imparare il detto “poco ma buono”).
Comprare giocattoli non è un gioco
• Verifica sempre che il giocattolo sia sicuro (che non abbia bordi affilati, che non sia tossico, che non abbia piccole parti che possono essere inghiottite dal bambino…).
• È robusto? È facile da usare?
• Il produttore del giocattolo è affidabile?
• È presente la certificazione europea CE sul giocattolo? Se si, rispecchia gli standard dettati dall’Unione Europea.
Smetti si pensare che una grossa spesa garantisca un risultato di pari valore, i bambini non conoscono il prezzo dei giocattoli, ma possono capire se un giocattolo è stato scelto con amore e attenzione.
I giocattoli più pubblicizzati possono essere molto richiesti dai bambini; se pensi soddisfino gli standard di base comprali, ma ricorda che la pubblicità non garantisce siano migliori di altri giocattoli meno conosciuti.
Marchio CE
Secondo INKA (associazione consumatori greca) tutti i giocattoli comprati devono avere il marchio CE per garantire una qualità che soddisfi gli standard europei, ma la scelta degli stessi dipende per il 61,7% dai bambini e per il 38,3% dagli adulti. Un numero superiore al 90% dei compratori sceglie senza tener conto dei requisiti di sicurezza minima (i bambini non sono in possesso di queste informazioni).
• Scopo di molti negozi è quello di guadagnare il più possibile, senza assicurare qualità e tenere in considerazione i bisogni, i desideri e gli interessi del cliente finale, il bambino.
• Alcune categorie di prodotti sono erroneamente considerate giocattoli, ma ai fini della sicurezza non sono considerati come tali e non necessitano del marchio CE (decorazioni natalizie, modelli in scala, bigiotteria…).
• Il mercato è pieno di imitazioni e repliche di bassa qualità di marchi noti, e spesso questi prodotti non presentano l’etichetta con i dati del produttore.
• Non comprare giocattoli ogni volta che il bambino lo chiede. Comprali in occasioni particolari (compleanni, vacanze…), non c’è bisogno di portare un regalo ogni volta che si va a trovare un bambino, altrimenti il gesto del regalo risulta sminuito.
• Non farti attrarre troppo dalle pubblicità, sfruttala per prendere idee da condividere con il tuo bambino per decidere cosa comprare.
Giocattoli per bambini di 1 anno
A questa età i bambini iniziano a camminare, stanno seduti da soli, possono rotolare, osservano e si eccitano con nuovi stimoli esterni.
• Palle.
• Puzzles con tessere grandi.
• Bambole e libri imbottiti.
• Costruzioni grandi.
• Giocattoli a tema con pezzi grandi.
• Macchine.
• Piramidi di anelli.
Giocattoli per bambini di 2-3 anni
• Costruzioni (mattoni-blocchi).
• Materiali per attività artistiche (matite, plastilina…verifica sempre che non contengano sostanze tossiche).
• Veicoli o animali da cavalcare.
• Utensili da cucina per bambini.
• Tele da dipingere con cavalletto o lavagne e gessetti per bambini.
• Trenini.
• Veicoli a pedali.
• Peluches o pupazzi di animali (assicurati sempre che i materiali siano di buona qualità e certificati).
• Attrezzi per bambini.
• Strumenti musicali per bambini.
Crea con il vostro bambino
Il tuo piccolo cresce giorno dopo giorno e diventa sempre più attivo!
Tutto ciò che lo circonda è per lui nuovo e per questo si eccita con tutto quello che attira la sua attenzione!
Gradualmente comincia a reagire ai colori più vivaci, ai disegni più allegri, alle forme che stuzzicano il suo interesse, iniziando a controllare e coordinare il suo corpo e i suoi sensi.
Babylino ha creato un numero di proposte, ispirate ai modelli e ai colori dei nostri prodotti, per aiutarti a creare nuovi stimoli per il tuo piccolo, rallegra la sua stanza e passa tempo con lui in modo creativo!
Disegni
Selezionate insieme i soggetti che vi piacciono di più e cliccate sul file per scaricare i disegni a colori o in bianco e nero da colorare insieme.
Fonte
http://www.paidorama.gr