
Momenti Babylino - Parliamo del Ruolo dell’Ostetrica!
Una conversazione con un’ostetrica è sempre piacevole e incredibilmente utile. Queste donne ci accompagnano per tutto il percorso della gravidanza, ci tengono la mano durante il parto, ci aiutano in modo significativo nel momento della nascita del nostro bambino e, naturalmente, ci offrono consigli e supporto fondamentali per i primi giorni a casa con il neonato.
Grazie alla mia collaborazione con Babylino Sensitive Cotton Soft, ho avuto l’opportunità di incontrare un ostetrica molto famosa e registrare un video in cui discutiamo tutto ciò che una mamma potrebbe voler sapere sul ruolo dell’ostetrica. E come bonus speciale, eravamo in compagnia di una fantastica bambina di sei mesi!
Qual è il ruolo dell’ostetrica per una neomamma?
L’ostetrica accompagna la coppia nel meraviglioso viaggio della gravidanza, del parto e della transizione alla genitorialità. Durante la gravidanza, attraverso corsi prenatali, l’ostetrica prepara psicologicamente la donna al suo nuovo ruolo di madre, le infonde coraggio per affrontare l’esperienza sconosciuta del parto e le fornisce consigli sulla cura e la gestione del neonato.
Quali sono i tuoi consigli per cambiare il pannolino di un neonato?
All’inizio, il cambio del pannolino può sembrare impegnativo, ma con il tempo ti renderai conto che questi piccoli momenti quotidiani sono preziose opportunità per creare un legame con il tuo bambino, stimolare i suoi sensi e favorire il suo sviluppo sano e felice.
• Prepara tutto in anticipo: Prima di cambiare il pannolino, assicurati di avere tutto ciò che serve sul fasciatoio (pannolini, traversine, salviettine ipoallergeniche e crema). Lava sempre le mani prima e dopo ogni cambio.
• Non abbassare mai la guardia: Non lasciare mai il tuo bambino incustodito sul fasciatoio, perché gli incidenti possono accadere in pochi secondi.
• I neonati amano stare nudi: Questo spesso porta a piccoli “incidenti” sul fasciatoio, quindi le traversine sono utilissime sia a casa che fuori per evitare fuoriuscite!
Come cambiare correttamente un pannolino?
1. Rimuovi il pannolino usato.
2. Se è solo bagnato, pulisci delicatamente il bambino con una salviettina umidificata o un panno morbido imbevuto di acqua tiepida. In alternativa, dopo le feci solide, risciacqua il bambino sotto acqua corrente.
3. Asciuga con cura il bambino, assicurandoti che non rimangano tracce di umidità nelle pieghe tra le gambe.
4. Applica una crema se necessario.
5. Apri un pannolino pulito e posiziona il bambino al centro, assicurandoti che le linguette adesive siano allineate con l’ombelico. Fissa le linguette saldamente, ma non troppo strette: dovresti riuscire a inserire un dito tra il pannolino e la pancia del bambino.
Scopri di più su come cambiare il pannolino qui: here.
Quali sono le domande più frequenti che le mamme fanno alle ostetriche?
Le mamme spesso si chiedono quanto frequentemente e quando cambiare il pannolino del loro bambino. I cambi devono essere frequenti durante il giorno e la notte per mantenere la pelle del bambino asciutta, pulita e priva di irritazioni. Idealmente, bisognerebbe cambiare il pannolino 6-8 volte in 24 ore (ogni 3-4 ore). Man mano che i bambini crescono, la frequenza diminuisce. Cerca di cambiare il pannolino prima delle poppate per mantenere il bambino asciutto e pulito senza disturbare il suo sonno delicato.
Con tutto il mio affetto,
Myrto