Salta al contenuto principale
10-dikes-sas-erotiseis-stin-pediatro

10 Domande per il Pediatra!

Domanda 1
“Possiamo andare in vacanza con il nostro bambino? Nostro figlio ha 3 mesi, e ho paura di organizzare un viaggio lontano da casa…”
Angelica
Certamente, si può andare in vacanza con un neonato! Tuttavia, a questa età è importante scegliere la destinazione con attenzione. Evita, ad esempio, località remote dove, in caso di emergenza, potresti dover aspettare due o tre giorni per tornare a casa. Anche per problemi più piccoli, come una febbre, che monitoriamo nelle prime 24 ore, un bambino di tre mesi dovrebbe essere visitato immediatamente da un medico. Quindi, sì alle vacanze, ma meglio optare per una meta vicina.

Domanda 2
“Come posso aiutare mio figlio di 3 anni nel passaggio al vasino? Dovrei preoccuparmi dato che non riesce ancora da solo? Cosa posso fare ora che arriva l’estate?”
Monica
Non c’è motivo di preoccuparsi! Ogni bambino ha i suoi tempi per imparare a usare il vasino. La chiave è che sia pronto sia dal punto di vista neurologico che psicologico. I maschietti, di solito, impiegano più tempo delle femminucce a togliere il pannolino. Si consiglia una routine legata all’uso del bagno. A questa età, i bambini adorano imitare: guidalo al bagno ogni mattina appena sveglio, così inizia a copiare ciò che fa il resto della famiglia. Usa un riduttore per il WC per rendere il passaggio più semplice. Passare dai pannolini tradizionali a quelli a mutandina può essere molto utile. L’estate è un periodo ideale per il vasino, dato che i bambini indossano meno vestiti e gli “incidenti” sono più facili da gestire.
Scopri di più sullo spannolinamento qui:
http://www.babylino.gr/article/131/project-kopsimo-panas   (need to insert the Italian link)

Domanda 3
“Mi sento esausta per l’allattamento. Sono una ‘cattiva mamma’ ? Vorrei smettere di allattare…”

Mina
Non esistono mamme “buone” o “cattive”! Con i ritmi frenetici di oggi, molte mamme devono gestire lavoro e responsabilità familiari, spesso tornando a lavorare poco dopo il parto. L’allattamento richiede pazienza e impegno. Per alcune donne è facile, ma per la maggior parte questo obiettivo si raggiunge con determinazione e il giusto supporto. Se una mamma fatica con l’allattamento e non riesce a farcela, è assolutamente possibile interrompere. Il benessere della mamma è importante quanto quello del bambino.

Domanda 4
“La mia bambina di 15 mesi non ha mai dormito più di 3 ore di fila. Mi sento esausta e ansiosa. È normale?”

Serena
Ogni bambino ha ritmi di sonno diversi: alcuni dormono molto e di continuo, altri hanno bisogno di meno ore o non dormono tutta la notte. Prova a stabilire una routine serale regolare. Se piange durante la notte, evita di prenderla in braccio o di portarla nella tua stanza.

Domanda 5
“La mia bambina di 5 anni e mezzo fa ancora pipì a letto. Dovrei preoccuparmi? Cosa posso fare?”

Cristina
Gli incidenti notturni sono comuni e colpiscono il 10-20% dei bambini. Spesso sono legati a fattori ereditari: uno o entrambi i genitori potrebbero aver avuto lo stesso problema da piccoli. È normale fino ai 7 anni, anche se una piccola percentuale può continuare oltre. Evita di rimproverarla; incoraggiala invece con calma. Spiegale l’importanza di svegliarsi se necessario e riprendi il discorso dopo qualche tempo.

Domanda 6
“La mia bambina ha una pelle molto sensibile. Come posso scegliere il pannolino giusto per proteggerla?”

Alessia
Controlla sempre che il pannolino sia dermatologicamente testato da organi ufficiali ed internazionali. Cerca la certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 di Classe 1, che garantisce l’assenza di oltre 200 sostanze nocive a bimbi da 0 a 36 mesi. Scegli pannolini morbidi e certificati per la pelle sensibile.

Domanda 7
“A che età i bambini dovrebbero iniziare a lavarsi i denti? Mio figlio di 22 mesi non sa usare lo spazzolino.”

Marta
Puoi iniziare a pulire i denti del bambino appena spunta il primo dente, usando garze, acqua o un dentifricio sicuro per essere ingerito. Se non è ancora pronto, usa due spazzolini: uno per lavargli i denti e uno per lasciarlo “giocare”. Invitalo a imitare guardando gli altri membri della famiglia mentre si lavano i denti.

Domanda 8
“Cosa devo fare se il mio bambino ha un colpo di sole? Come posso riconoscerlo?”

Gianna
I sintomi di un colpo di sole possono somigliare a quelli di un’infezione virale, con letargia e stanchezza dopo l’esposizione al sole. Se sospetti un colpo di sole, raffredda e idrata il bambino. Portalo in un’area ombreggiata e dagli molti liquidi.

Domanda 9
“Come posso capire se mia figlia ha un’infezione urinaria e come posso prevenirla?”

Elena
I sintomi variano con l’età. Nei neonati, una febbre inspiegabile potrebbe indicare un’infezione urinaria. Nei bambini più grandi, possono manifestarsi fastidi, minzioni frequenti o sensazioni di bruciore. Mantieni una buona igiene, specialmente per i bambini che usano ancora il pannolino, ed evita piscine o ambianti che non siano perfettamente puliti.

Domanda 10

“Dopo l’estate vorremmo prendere un animale domestico. È pericoloso prendere un gatto per mia figlia?”

Cristina
Assolutamente no, non è pericoloso! I pediatri raccomandano spesso gli animali domestici per i bambini, poiché l’esposizione ad allergeni come il pelo può ridurre il rischio di allergie e asma in futuro. Assicurati che il gatto sia vaccinato e regolarmente controllato dal veterinario.

Con affetto,
Myrto