Salta al contenuto principale
nipio_frontida02

Sicurezza in casa

Nove volte su dieci gli incidenti domestici sono causati da errore umano, negligenza o sottovalutazione del pericolo. Negli incidenti che riguardano bambini, purtroppo, l’ignoranza dei genitori o di coloro che ne sono responsabili è la causa principale.

Secondo le informazioni rilasciate dall’organizzazione no-profit “Pediatric Trauma Care” circa 500.000 bambini ogni anno sono vittime di incidenti in Grecia, e molti di questi incidenti avvengono nel “sicuro” contesto casalingo.
Non è necessario diventare iper-protettivi, dal momento che una eccessiva ansia può portare a risultati spiacevoli, ma è fondamentale seguire tutte le linee guida per la realizzazione di un ambiente casalingo sicuro, in modo da prevenire ogni possibile rischio ad ogni età.

Quando un bambino inizia a camminare, il criterio più importante cui fare attenzione è, ovviamente, la sicurezza della casa; questo non deve però impedire di combinare le funzionalità della casa con la libertà di cui un bambino ha bisogno per diventare creativo, attivo e sentirsi sicuro. Con una stretta supervisione e con piccoli interventi su mobili e soprammobili si può ridurre in modo drastico la possibilità di rischio.

Regole di sicurezza in casa:
•    Usa copriprese per bambini.
•    Usa protezioni per i fornelli, anche in caso di piani cottura in ceramica. Assicurati che i manici delle pentole non sporgano mai al di fuori dei fornelli, e non distrarti mai mentre stai cucinando.
•    Usa protezioni per le scale (cancelletti).
•    Usa sempre protezioni per il vostro camino, di vetro certificato o metallo, anche se il fuoco è spento (sarai sorpresa di scoprire dove i tuoi figli possono infilarsi), e riponi gli attrezzi da camino in un posto sicuro.
•    Rendi sicuri tutti i mobili e i cassetti che un bambino può raggiungere, specialmente in cucina e in bagno, dove possono essere riposti materiali pericolosi per la salute dei tuoi figli. Disponi tutti i detersivi, le posate, gli utensili della cucina e i medicinali al di fuori della portata dei tuoi figli.
•    Abbassa il termostato della caldaia.
•    Stira quando il bambino dorme e non dimenticare mai di staccare il ferro da stiro dalla presa immediatamente dopo l’uso; riponi il ferro da stiro in un luogo lontano dalla portata dei bambini.
•    Chiudi sempre la tavoletta del water. Metti in sicurezza pozzi, serbatoi o altri punti di raccolta di acqua.
•    Metti paraspigoli ai mobili.
•    Allontana sedie e tavoli dalle finestre, e nascondi o allontana le corde delle tende o degli avvolgibili.
•    In caso di finestre non infrangibili è possibile rivestire i vetri con una pellicola trasparente per evitare frammenti in caso di rottura.
•    Rendi tutti i mobili stabili e a prova di bambino.
•    Assicurati che il secchio della spazzatura sia grande, in modo da evitare eventuali incastri dovuti alla curiosità del tuo piccolo, e mettilo in un posto sicuro. La spazzatura che contiene materiali pericolosi va sempre allontanata dalla portata dei bambini.
•    Togli le piante velenose.
•    Se hai armi e necessità di tenerle in casa, assicurati che siano scariche e che le munizioni siano riposte in un luogo diverso dall’arma, sicuro e non accessibile dai bambini.
•    Rendi sicuri i balconi della casa.
•    Usa particolari reti anti-scivolo sotto i tappeti o fissali sotto mobili pesanti. Metti tappetini anti-scivolo dentro e fuori la vasca da bagno.

Crescendo il bambino inizierà a camminare, toccare tutto e mettere tutto in bocca… questo diventerà il suo gioco preferito e la sua maniera per conoscere il mondo! La miglior cosa da fare in questa fase è garantire la sua sicurezza, in modo da non dover ripetere continui “NO”, “FERMO”, “STAI ATTENTO” o “NON TOCCARE QUESTO”; il modo migliore per realizzare questa impresa è apportare qualche piccolo cambiamento alla tua casa, per creare un ambiente sicuro e facilitare tutte le fasi della sua crescita.

Se vuoi essere cosciente di ciò cui potrai andare incontro, ti basterà sapere che gli incidenti più comuni sono cadute, avvelenamenti da detergenti o fumo di sigaretta (ogni sigaretta contiene una quantità di tabacco sufficiente per essere letale se consumata da un bambino) e ustioni; è interessante sapere che le ustioni dovute a liquidi bollenti sono più frequenti delle ustioni a secco.