
1° mese
Il primo mese…
• Non controlla la testa e quando è steso, la mette nella posizione più comoda.
• Può agitare le braccine e le gambine da entrambi i lati del corpo.
• Posizionarsi con le gambe leggermente piegate.
• Può fissare oggetti ad una distanza di 20-30 cm, senza riuscire a metterli a fuoco.
• Non può riconoscere chi lo sta allattando, chi lo tiene in braccio nè chi sono mamma e papà.
• È felice quando mangia, anche se non sa ancora esattmente cosa sia la felicità.
• Può sentire voci e rumori, ma anche prima della nascita.
• Il pianto è l’unico mezzo di comunicazione e può variare in base ai suoi bisogni: fame, dolore, paura, solitudine oppure essere bagnato.
• Quando gli tocchi le guance si gira dallo stesso lato per essere allattato.
Il primo mese…
Verso la fine del 1° mese di vita:
• Acquisisce migliore coordinazione.
• Quando è a pancia in giù inizia ad alzare la testolina per qualche secondo e se lo prendi in braccio riesce a tenerla ferma per 1-2 secondi. Inizia a mettere a fuoco le persone vicine
• Muove braccia e gambine da entrambi I lati del corpo.
• Riesce a seguire un punto in movimento per qualche secondo.
• Si sorpresende se ci sono rumori improvvisi e forti.
Attenzione! Tutti i bambini sono diversi tra loro ed ognuno ha la sua velocità di sviluppo. Le fasi di crescita descritte sono basate sulla media delle velocità di sviluppo. Non preoccuparti se il tuo piccolo si discosta leggermente da queste medie ma se noti qualcosa che ti non ti è familiare contatta il tuo pediatra.